Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per licenziano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: licenziamo, licenziato, licenziavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: licenzino. Altri scarti con resto non consecutivo: licenzio, licenza, licena, licei, liceo, licia, licio, lici, lini, lina, lino, lenza, lenì, lena, iena, inia, inno, cenino, ceni, cenano, cena, cenno, ceno, ciano, ciao, enzo, ezio, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: licenziando. |
Parole contenute in "licenziano" |
ano, zia, licenzi, licenzia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "licenziano" si può ottenere dalle seguenti coppie: licenziamento/mentono, licenziamo/mono, licenziatari/tarino, licenziati/tino, licenziato/tono, licenziava/vano, licenziavi/vino. |
Usando "licenziano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = licenziata; * note = licenziate; * noti = licenziati; * noto = licenziato; * nova = licenziava; * odo = licenziando; * nobile = licenziabile; * nobili = licenziabili; * nobilita = licenziabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "licenziano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = licenziata; * onte = licenziate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "licenziano" si può ottenere dalle seguenti coppie: licenzia/anoa, licenziabile/nobile, licenziabili/nobili, licenziabilità/nobilita, licenziai/noi, licenziata/nota, licenziate/note, licenziati/noti, licenziato/noto, licenziava/nova. |
Usando "licenziano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = licenziamo; * tino = licenziati; * tono = licenziato; * vino = licenziavi; * tarino = licenziatari; * mentono = licenziamento. |
Sciarade e composizione |
"licenziano" è formata da: licenzi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "licenziano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: licenzia+ano. |