Forma verbale |
Licenziai è una forma del verbo licenziare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di licenziare. |
Informazioni di base |
La parola licenziai è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con licenziai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ed io ti ripudiai, ti disprezzai, ti licenziai – ti tradii. Per quel ch'io volevo fare non eri che un ostacolo. Quel che promettesti non mantenevi. Di quel che mantenevi non sapevo che fare. Io cercavo l'azione, il fare, il mutare – la realtà d'oggi in divenire verso la realtà del domani – e tu non mi davi che la contemplazione inutile, la quiete degli assoluti o la febbrilità faticosa delle galoppate impazienti verso una meta senza sfondo. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): A un certo punto, però, guardando Papiano e vedendolo gongolante, mi passò la voglia di scherzare. Licenziai quel pover'uomo mezzo ubriaco, salutandolo : — Caro parente! — e domandai a Papiano, con gli occhi fissi negli occhi, per fargli intender bene che non ero pane pe' suoi denti: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per licenziai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: licenzia. Altri scarti con resto non consecutivo: licenza, licena, licei, licia, lici, lini, linai, lina, lenza, lenii, lenì, lena, iena, inia, ceni, cenai, cena. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: licenziati, licenziavi. |
Parole contenute in "licenziai" |
zia, licenzi, licenzia. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tar si ha LICENZIAtarI. |
Lucchetti |
Usando "licenziai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = licenziare; * aiata = licenziata; * aiate = licenziate; * ito = licenziato; * iva = licenziava; * ivi = licenziavi; * irti = licenziarti; * issi = licenziassi; * ivano = licenziavano; * ivate = licenziavate; * isserò = licenziassero. |
Lucchetti Alterni |
Usando "licenziai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = licenziano; * rei = licenziare; * voi = licenziavo; * mentii = licenziamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"licenziai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: licena/zii. |
Intrecciando le lettere di "licenziai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tara = licenziataria; * tare = licenziatarie; * taro = licenziatario. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il licenziamento dell'inquilino, Si effettuano licenziando, La licenza del verseggiatore, Sale in cattedra nei licei, Danno lezioni ai liceali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: licenza, licenze, licenzi, licenzia, licenziabile, licenziabili, licenziabilità « licenziai » licenziamenti, licenziamento, licenziammo, licenziamo, licenziando, licenziano, licenziante |
Parole di nove lettere: liburnica, liburnici, liburnico « licenziai » licenzino, lichenina, lichenine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seviziai, finanziai, rifinanziai, cofinanziai, stanziai, distanziai, circostanziai « licenziai (iaiznecil) » evidenziai, referenziai, differenziai, presenziai, sentenziai, potenziai, depotenziai |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |