Aggettivo |
Letale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: letale (femminile singolare); letali (maschile plurale); letali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di letale (mortale, incurabile, fatale, micidiale, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola letale è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: le-tà-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con letale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): I miei interessi non mi permettono più di aspettare. Non dico di combinare subito, lasciamo pure tempo al tempo, ma avrei piacere che tua cognata venisse a cognizione della qui allegata lettera che ho fatto vedere anche alla Carolina, e dice che va bene. Per ora mi contento di una Promessa, di una Speranza. Se invece è colpo di spada venga colpo di spada. Ma in ogni Contiguità non posso continuare in questo stato letale anche per la salute dell'anima e quella del corpo». Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Percorse lentissimamente tutto il vetrato, vento-ravaged sentiero alla Langa, tutto il tempo pensando con quieta intensità al fascista dal singolare sorriso e dai capelli striati, col suo letale passo e fardello di iniziativa e coraggio e morte, e dovette comandarsi perché la travolgenza di quella sua brama di lui non lo affocasse e non lo estenuasse prima di casa. Il re nero di Maico Morellini (2011): Le mani erano coperte di piccole vesciche, molte delle quali suppuravano liquido giallastro. Da lì come da tutto il corpo, dopo l'iniezione, uscivano neurotossine nebulizzate che avevano saturato la stanza. Un veleno simile al curaro o a quello di alcuni serpenti: paralizzante e non letale. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per letale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fetale, legale, letali, letame, levale. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fetali, petali, petalo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: leale. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: belate, celate, gelate, melate, pelate, telate, velate. |
Parole contenute in "letale" |
alé, eta, tale. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ter si ha LETterALE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "letale" si può ottenere dalle seguenti coppie: ledi/ditale, ledo/dotale, lei/itale, lena/natale, lesta/statale, levi/vitale, letame/mele. |
Usando "letale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filet * = fiale; * taleggi = leggi; * talenti = lenti; * talento = lento; * taleggio = leggio; pile * = pitale; vile * = vitale; porle * = portale. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "letale" si può ottenere dalle seguenti coppie: letti/itale. |
Usando "letale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elmi = letami. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "letale" si può ottenere dalle seguenti coppie: alé/talea, banale/talebana. |
Usando "letale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: talebana * = banale; * banale = talebana. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "letale" si può ottenere dalle seguenti coppie: castagnoleta/castagnole, muleta/mule. |
Usando "letale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ditale = ledi; * dotale = ledo; * natale = lena; * vitale = levi; pitale * = pile; vitale * = vile; fiale * = filet; portale * = porle; * mele = letame; mule * = muleta; castagnole * = castagnoleta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Funesto, Letale, Mortale, Mortifero - Mortale, prima d'ogni cosa, Chi deve morire: poi ferita, colpo, malattia, che mettono in pericolo della vita, che possono cagionare la morte. - Mortifero, Che porta la morte. - Letale, Che ha in sè principio di morte, Che alla morte avvicina, spinge, determina: morbo, sonno letale. - Funesto è ciò che apporta dolore o pregiudizio grave. Funesta notizia, errore funesto, funesto evento.(Zecchini). [immagine] |
Fatale, Esiziale, Funesto, Letale - Fatale sul dirsi di qualunque cosa abbia avuto esito cattivo e doloroso, quasi per disposizione del fato. - Esiziale e Letale sono voci della lingua scelta; il primo significa Che arreca danno e grave dolore non riparabili: il secondo Che può esser cagione di morte. - Funesto è la voce più propria e più comune; la quale accenna ad esito tristo e dolorosissimo, da esser mal riparato e da piangerne come si fa nella morte di persona diletta. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Funesto, Letale, Mortale, Mortifero - Mortale, prima d'ogni cosa, chi deve morire: poi ferita, colpo, malattia che mettono in pericolo della vita, che possono cagionare la morte. Mortifero, che porta la morte. Letale, che ha in sè principio di morte, che alla morte avvicina, spinge, determina: morbo, sonno letale. Funesto è ciò che apporta dolore o pregiudizio grave. Funesta notizia, errore funesto, funesto evento. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Letale - Agg. com. Aff. al lat. Letalis. Mortifero, Mortale. Aureo lat. Del ling. scritto. Corsin. Torracch. 19. 52. (M.) Così mostrando alfin non aver core Da soffrir di vedere il proprio figlio… Arrischiarsi di morte a gran periglio, A volto sparso di letal pallore, Ad irta chioma,… T. Effetti letali del morbo. – Letale corruzione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: leste, lestezza, lestezze, lesti, lesto, lestofante, lestofanti « letale » letali, letalità, letalmente, letamai, letamaio, letamazione, letamazioni |
Parole di sei lettere: lesivi, lesivo, lessai « letale » letali, letame, letami |
Lista Aggettivi: lesso, lesto « letale » letterale, letterario |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parastatale, acetale, fetale, vegetale, parietale, biparietale, interparietale « letale (elatel) » apetale, esapetale, dialipetale, polipetale, quadripetale, coripetale, tripetale |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LET, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |