(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
Sappi che i legittimi eredi non rinunceranno mai alla parte che spetta loro. |
Non riesco a capire perché, nella nostra giurisdizione, debba esistere ancora la distinzione tra figli legittimi o illegittimi. |
Alla morte di un mio amico che non aveva eredi legittimi la sua eredità, costituita da un antico palazzo, è stata avocata a beneficio del Comune. |
Era depositario dei titoli di un'anziana signora e, approfittando dell'incarico, derubò i legittimi eredi. |
Necessiterà l'intervento di un legale per l'attribuzione del cespite ereditario ai successori legittimi. |
Mio suocero equiparò tutti i figli, legittimi e non, nella divisione dell'eredità. |
Dai documenti consultati in archivio i tuoi diritti sono legittimi e comprovati. |
Lo Stato avocò l'eredità del vecchio libraio per mancanza di eredi legittimi. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
* Con l'apposizione della firma il presidente legittimerà l'atto. |
Dopo aver effettuato l'analisi del DNA, sono state riconosciute figlie legittime con grande gioia dei genitori. |
Grazie al consenso unanime c'è stata la legittimazione della delibera. |
* Chi sono i legittimatori dello statuto della nostra associazione? |
Il direttore del mio ufficio ha confermato la legittimità del decreto emesso. |
Maurizio riportò il portafogli trovato al legittimo proprietario. |
Legittimò con una firma dal notaio il suo testamento. |
In montagna, nei pressi degli alpeggi, si è soliti vedere i muli, con le loro some cariche di legna, di cibo ed altro, dirigersi verso le malghe. |