Forma verbale |
Legittimi è una forma del verbo legittimare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di legittimare. |
Forma di un Aggettivo |
"legittimi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo legittimo. |
Informazioni di base |
La parola legittimi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: le-gìt-ti-mi. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con legittimi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Dopo avere sistemato i legionari in file molto strette di tende all'interno della colonia, gli ufficiali dell'esercito romano avevano preso possesso degli unici edifici di legno costruiti a Placentia, estromettendo i legittimi proprietari e intimando alla popolazione di osservare i regolamenti dettati dal console Scipione. In tempo di guerra il volere di un console era legge, superiore persino a quello del Senato romano, se si prevedeva uno scontro con il nemico. Arabella di Emilio De Marchi (1888): «Ho capito subito che cosa voleva dire con quel dito in aria. Ci vuol poco a capire che il signor Tognino ha paura dei parenti. La vecchia lascia un carro di denari, dei fondi, e un paio di case in Milano e convien sempre mettersi a tavola pei primi. Eredi legittimi non ne ha, ma c'è una nidiata di parenti pitocchi, e i corvi passano dove c'è odor di morto. Staremo a vedere anche questo. Che sugo però di obbligare un povero portinaio, stanco morto, a far la sentinella a un altro morto!» La Storia di Elsa Morante (1974): In Italia, dittatura totalitaria del fascista Mussolini, il quale frattanto ha ideato una formula demagogica per il rafforzamento del proprio potere di base. Essa agisce specialmente sui ceti medii, che ricercano nei falsi ideali (per la loro dolorosa incapacità dei veri) una rivincita della propria mediocrità: e consiste nel richiamo alla stirpe gloriosa degli Italiani, eredi legittimi della Massima Potenza storica, la Roma Imperiale dei Cesari. Per merito di questa, e altre simili direttive nazionali, Mussolini verrà inalzato a «idolo di massa» e assumerà il titolo di Duce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per legittimi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: legittima, legittime, legittimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: letti, liti, limi, etti, etimi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: legittimai. |
Parole con "legittimi" |
Iniziano con "legittimi": legittimiamo, legittimiate, legittimino, legittimismi, legittimismo, legittimista, legittimiste, legittimisti, legittimistica, legittimistiche, legittimistici, legittimistico, legittimità. |
Finiscono con "legittimi": delegittimi, illegittimi. |
Contengono "legittimi": delegittimino, illegittimità, delegittimiamo, delegittimiate. |
»» Vedi parole che contengono legittimi per la lista completa |
Parole contenute in "legittimi" |
itti. Contenute all'inverso: gel. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha LEGITTIMeraI; con ere si ha LEGITTIMereI. |
Lucchetti |
Usando "legittimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mimai = legittimai; * mimano = legittimano; * mimare = legittimare; * mimata = legittimata; * mimate = legittimate; * mimati = legittimati; * mimato = legittimato; * mimava = legittimava; * mimavi = legittimavi; * mimavo = legittimavo; * mimerà = legittimerà; * mimerò = legittimerò; * mimino = legittimino; * mimammo = legittimammo; * mimando = legittimando; * mimante = legittimante; * mimanti = legittimanti; * mimasse = legittimasse; * mimassi = legittimassi; * mimaste = legittimaste; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "legittimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * legittimai = mimai; * legittimano = mimano; * legittimare = mimare; * legittimata = mimata; * legittimate = mimate; * legittimati = mimati; * legittimato = mimato; * legittimava = mimava; * legittimavi = mimavi; * legittimavo = mimavo; * legittimerà = mimerà; * legittimerò = mimerò; * legittimino = mimino; legittimassi * = massimi; * legittimammo = mimammo; * legittimando = mimando; * legittimante = mimante; * legittimanti = mimanti; * legittimasse = mimasse; * legittimassi = mimassi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "legittimi" (*) con un'altra parola si può ottenere: dea * = delegittimai; * ara = legittimaria; * are = legittimarie; * aro = legittimario; * azoni = legittimazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si opposero ai legittimisti, Misura di volume per la legna da ardere, Arnesi dei legnaioli, Fa migliorare il legname, Un difetto dei legnami. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: legittimerei, legittimeremmo, legittimeremo, legittimereste, legittimeresti, legittimerete, legittimerò « legittimi » legittimiamo, legittimiate, legittimino, legittimismi, legittimismo, legittimista, legittimiste |
Parole di nove lettere: legionari, legittima, legittime « legittimi » legittimo, legittimò, legnaccio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): postimi, sottostimi, attimi, lattimi, promettimi, permettimi, settimi « legittimi (imittigel) » delegittimi, illegittimi, marittimi, aeromarittimi, ottimi, riscrivimi, enzimi |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |