Forma verbale |
Leggete è una forma del verbo leggere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di leggere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Leggesse, Leggeste « * » Leghe, Legherebbe] |
Informazioni di base |
La parola leggete è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: leg-gé-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con leggete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — Leggete, signore, leggete, — disse Pardoe, con voce alterata. Il signor Dalmanda indugiò alcuni momenti, non riuscendo sulle prime a ben comprendere quella calligrafia, poi lesse lentamente: « 19 Giugno 1859. « Nel momento di comparire dinanzi a Dio, giacché ho perduta ogni speranza di venire salvato, faccio la seguente dichiarazione perché non s'incolpi nessuno della mia morte, né di quella di mio fratello Alfonso. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Leggete reverendo — disse la contessa Gilarda Liturgico porgendo a Monsignor Rutilante una lettera sgualcita: — Leggete e ditemi se non ho ragione! — Comunque sia... — aggiunse Monsignor Rutilante scrollando il capo — ... basta, vediamo. Inforcati gli occhiali, spiegò il foglietto, e cominciò lentamente, con voce roca e nasale: Cara mamma, «scrivendoti, il peccato che sto per commettere mi appare in tutta la sua gravità e ne chiedo umilmente perdono a Dio. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Può sembrare incredibile - a voi che leggete con distacco questa vicenda - ma un naufrago, tra i fumi dell'acquavite e su di una nave disabitata, se trova cento orologi che raccontano quasi all'unisono la storia del suo tempo interminabile, pensa prima alla storia che non al suo autore. E così stava facendo Roberto, esaminando uno per uno quei passatempi, trastulli per la sua senile adolescenza di condannato a lunghissima morte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggere, reggete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: egee. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: eleggete, leggente, leggeste. |
Parole con "leggete" |
Finiscono con "leggete": eleggete, rileggete, rieleggete. |
Parole contenute in "leggete" |
legge. Contenute all'inverso: gel. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggete" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggera/rate, leggere/rete, leggeremo/remote, leggerina/rinate, leggerini/rinite, leggero/rote, leggeva/vate, leggevi/vite. |
Usando "leggete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teri = leggeri; relè * = reggete; * tenda = leggenda; * tende = leggende; * tendo = leggendo; * terne = leggerne; * tersi = leggersi; * tesse = leggesse; * tessi = leggessi; * teste = leggeste; * testi = leggesti; * tessero = leggessero; protele * = proteggete; trafile * = trafiggete. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "leggete" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggera/arte, leggere/erte, leggeri/irte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "leggete" si può ottenere dalle seguenti coppie: elegge/tee, rilegge/teri. |
Usando "leggete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rilegge. |
Lucchetti Alterni |
Usando "leggete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rate = leggera; * rote = leggero; * vate = leggeva; * vite = leggevi; trafiggete * = trafile; * remote = leggeremo; * rinate = leggerina; * rinite = leggerini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "leggete" (*) con un'altra parola si può ottenere: are * = aleggerete; dire * = dileggerete; riva * = rileggevate; vere * = veleggerete; paper * = palpeggerete; favore * = favoleggerete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo leggeva chi non sapeva leggere, Lo leggevano gli araldi, Cominciare ad aver effetto, detto di leggi, Rumore leggero e continuo, Cambiare leggermente percorso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: leggervi, leggesse, leggessero, leggessi, leggessimo, leggeste, leggesti « leggete » leggeva, leggevamo, leggevano, leggevate, leggevi, leggevo, leggi |
Parole di sette lettere: leggeri, leggerò, leggero « leggete » leggeva, leggevi, leggevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disilludete, tuffete, patapunfete, archegete, esegete, vegete, faggete « leggete (eteggel) » eleggete, rieleggete, rileggete, reggete, correggete, sorreggete, proteggete |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |