Forma verbale |
Proteggete è una forma del verbo proteggere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di proteggere. |
Informazioni di base |
La parola proteggete è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con proteggete per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Isotta di Cesare Cantù (1878): Tanto l'amore, la speranza le facevano velo, che aspettava di vederselo cadere ai piedi, e confessarle come la amasse. Egli all'incontro, — Sì (le disse), pur vi rivelerò, o signora, un pensiero che da lungo tempo nutro in cuore. Io amo. — E chi? Beata colei che avete prescelta? — La fanciulla che voi proteggete: e, se voi ed essa acconsentite, intendo farla mia». Nel sogno di Neera (1893): E Maria, per questa domanda, si sentì stringere il cuore. Non era la stessa domanda fatta da Adamo a Caino: “Che ne facesti del tuo fratello?„ O Signore, Signore, proteggete la mia povera sorella! Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Va' ad appiccarti insieme al tuo Maometto! Ti troverai bene in sua compagnia. Sambigliong, fa' calare la scialuppa e manda sei uomini a tagliare la catena: attenzione agli artiglieri di babordo e proteggete chi scende. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proteggete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: proteggere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prete, potete, poté, rotte, rogge, reggete, regge, rete, egee. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: proteggente, proteggeste. |
Parole contenute in "proteggete" |
pro, rote, protegge. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "proteggete" si può ottenere dalle seguenti coppie: protele/leggete, proteggerà/rate, proteggere/rete, proteggeremo/remote, proteggerò/rote, proteggeva/vate, proteggevi/vite. |
Usando "proteggete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = proteggendo; * tenti = proteggenti; * terne = proteggerne; * tersi = proteggersi; * tesse = proteggesse; * tessi = proteggessi; * teste = proteggeste; * testi = proteggesti; * tessero = proteggessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "proteggete" si può ottenere dalle seguenti coppie: proteggerà/arte, proteggere/erte. |
Lucchetti Alterni |
Usando "proteggete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rate = proteggerà; * rote = proteggerò; * vate = proteggeva; * vite = proteggevi; * remote = proteggeremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Proteggeva il capo, Proteggevano la cerchia delle città antiche, Riparo per proteggersi da attacchi alle spalle, Gli animali che guidano e proteggono il gruppo, Sostanza proteica ricavata dal latte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: proteggervi, proteggesse, proteggessero, proteggessi, proteggessimo, proteggeste, proteggesti « proteggete » proteggeva, proteggevamo, proteggevano, proteggevate, proteggevi, proteggevo, proteggi |
Parole di dieci lettere: proteggerà, proteggere, proteggerò « proteggete » proteggeva, proteggevi, proteggevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): leggete, eleggete, rieleggete, rileggete, reggete, correggete, sorreggete « proteggete (eteggetorp) » trafiggete, prefiggete, affiggete, crocifiggete, infiggete, sconfiggete, affliggete |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |