Informazioni di base |
La parola leggerti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con leggerti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Devi leggerti qualche trattato di ottica,” disse Guglielmo divertito, “come certo l'hanno letto i fondatori della biblioteca. I migliori sono quelli degli arabi. Alhazen compose un trattato De aspectibus in cui, con precise dimostrazioni geometriche, ha parlato della forza degli specchi. Alcuni dei quali, a seconda di come è modulata la loro superficie, possono ingrandire le cose più minuscole (e che altro sono le mie lenti?), altri fanno apparire le immagini rovesciate, o oblique, o mostrano due oggetti in luogo di uno, e quattro in luogo di due. Altri ancora, come questo, fanno di un nano un gigante o di un gigante un nano.” Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Ho segnato dei punti che volevo leggerti: dicono cose che mi stanno dentro. Senti qui, per esempio. “La maggior parte degli uomini consuma quasi tutto il suo tempo per vivere, e quel poco di libertà che ancora le resta la spaventa tanto che cerca qualunque pretesto per liberarsene.”» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggerti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggerai, leggerci, leggerei, leggerli, leggermi, leggersi, leggervi, leggesti, reggerti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: leggeri. Altri scarti con resto non consecutivo: leggi, egei. |
Parole contenute in "leggerti" |
erti, legge. Contenute all'inverso: gel, tre, regge. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggeranno/annoti, leggerci/citi, leggereste/esteti, leggerla/lati, leggerli/liti, leggerlo/loti, leggermi/miti, leggersi/siti, leggervi/viti. |
Usando "leggerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = leggersi; relè * = reggerti; protele * = proteggerti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "leggerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggerai/iati, leggerla/alti, leggerne/enti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "leggerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggere/tiè, leggersi/tisi. |
Usando "leggerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = leggerci; * lati = leggerla; * liti = leggerli; * loti = leggerlo; * miti = leggermi; * siti = leggersi; * viti = leggervi; * annoti = leggeranno; * esteti = leggereste. |
Sciarade incatenate |
La parola "leggerti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: legge+erti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "leggerti" (*) con un'altra parola si può ottenere: ali * = alleggeriti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un leggero strappo alle orecchie, Un atto d'omaggio che si fa piegandosi leggermente in avanti, Leggeva gli editti, Si apre nel computer per leggerlo, E-mail che si cestinano senza leggerle. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: leggerne, leggerò, leggero, leggerona, leggerone, leggeroni, leggersi « leggerti » leggervi, leggesse, leggessero, leggessi, leggessimo, leggeste, leggesti |
Parole di otto lettere: leggermi, leggerne, leggersi « leggerti » leggervi, leggesse, leggessi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): escluderti, illuderti, disilluderti, referti, offerti, sofferti, inferti « leggerti (itreggel) » reggerti, correggerti, proteggerti, prefiggerti, affliggerti, infliggerti, struggerti |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |