Informazioni di base |
La parola legarti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con legarti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): — Lo so, lo so, quello che vuoi, — pensava. — Vuoi sapere chi io sono. Ma se te lo dico puoi prendermi ancora per amante, mai per marito: non vorrai legarti a me, ma solo saziarti di me per poi lasciarmi. Ed io ti voglio tutta, per tutta la vita: peggio per te che sei venuta a cercarmi fino ai confini del mondo. No, tu non mi ami ancora abbastanza per dirti chi sono. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Senza lasciarlo con gli occhi, stringendosi ancora più a lui, ella insisté: — Vuoi?... Proprio, vuoi? — Ne dubiti? — Non lo dici per condiscendenza? Ti senti di legarti per sempre? Sei sincero come le altre volte? Non mi nascondi nulla, in fondo all'anima? Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — Bene: per modo di dire allora io ti dico che, giacché vieni a chiedere consigli per non seguirli, ed a chiedermi di legarti per poi mordermi la mano, era inutile che ti movessi, Elias Portolu. Tu credi al demonio: ebbene, afferralo per le corna e legalo, ma bada che non ti morda. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per legarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leganti, legarci, legarli, legarmi, legarsi, legarvi, legasti, levarti, negarti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: legati. Altri scarti con resto non consecutivo: legai, lari, lati, erti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: slegarti. |
Parole con "legarti" |
Finiscono con "legarti": slegarti, collegarti, ricollegarti. |
Parole contenute in "legarti" |
arti, lega. Contenute all'inverso: gel, tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "legarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: lene/negarti, lepre/pregarti, legai/irti, legamenti/mentirti, legami/mirti, legato/torti, legatura/turarti, legarci/citi, legarla/lati, legarli/liti, legarlo/loti, legarmi/miti, legarsi/siti, legarvi/viti. |
Usando "legarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capilega * = capirti; * tisi = legarsi; pale * = pagarti; * tigli = legargli; pil * = piegarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "legarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: legnerà/arenarti, legarla/alti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "legarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: legare/tiè, legargli/tigli, legarsi/tisi. |
Usando "legarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pagarti * = pale; * mirti = legami; * torti = legato; * citi = legarci; * lati = legarla; * liti = legarli; * loti = legarlo; * miti = legarmi; * siti = legarsi; * viti = legarvi; capirti * = capilega; * mentirti = legamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "legarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lega+arti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Legarsi con un obbligo, Malattia legata agli zuccheri nel sangue, Serve per legare, Legano i muscoli alle ossa, Se non puoi far nulla le hai legate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: legarla, legarli, legarlo, legarmi, legarono, legarsela, legarsi « legarti » legarvi, legasse, legassero, legassi, legassimo, legaste, legasti |
Parole di sette lettere: legarlo, legarmi, legarsi « legarti » legarvi, legasse, legassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allagarti, pagarti, appagarti, svagarti, piegarti, ripiegarti, spiegarti « legarti (itragel) » collegarti, ricollegarti, slegarti, negarti, annegarti, segregarti, aggregarti |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |