Verbo | |
Laureare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è laureato. Il gerundio è laureando. Il participio presente è laureante. Vedi: coniugazione del verbo laureare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di laureare (addottorare, conferire la laurea, insignire, incoronare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola laureare è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con laureare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Una volta in borghese poi, quasi se ne dimenticava, d'essere un militare. Gli pareva d'essere tornato al tempo in cui era studente (laureare, s'era laureato lo stesso, sia pure con un po' di ritardo. Sarebbe stato un peccato non farlo, quando gli rimanevano solo otto esami; e poi la laurea in legge gli faceva comodo nella professione. Lo avrebbe agevolato anche nella carriera). Si tirò dietro la porta; pensò di chiuderla a chiave, com'era solito fare, ma ebbe paura che Elena lo canzonasse. Lei per la verità non gli badava; stava parlando. Quando era impegnata in un discorso, non c'era verso di farle far le cose. Bisognava spingerla. Anche ora, fu costretto a prenderla per il braccio e a farla camminare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per laureare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: laureate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lauree, laura, lare, auree, aura, areare, area, aree, arare, arre, uree, rare. |
Parole contenute in "laureare" |
are, rea, aure, urea, aurea, laurea. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Si può ottenere da lare e aure (LaureARE); da lare e aure (LaureARE); da lare e urea (LAureaRE); da lare e urea (LAureaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "laureare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lauto/toreare, laureti/tiare, laureai/ire, laureata/tare. |
Usando "laureare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = laureata; * areate = laureate; * areati = laureati; * areato = laureato; * areola = laureola; * areole = laureole; * renda = laureanda; * rende = laureande; * rendi = laureandi; * rendo = laureando; * evi = laurearvi; * resse = laureasse; * ressi = laureassi; * reste = laureaste; * resti = laureasti; * ressero = laureassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "laureare" si può ottenere dalle seguenti coppie: laureerà/areare, laureata/atre, laureato/otre. |
Usando "laureare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = laureata; * erte = laureate; * erti = laureati; * erto = laureato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "laureare" si può ottenere dalle seguenti coppie: laureai/rei, laureanda/renda, laureande/rende, laureandi/rendi, laureando/rendo, laureasse/resse, laureassero/ressero, laureassi/ressi, laureaste/reste, laureasti/resti, laureate/rete, laureati/reti. |
Usando "laureare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toreare = lauto; * tiare = laureti; * mie = laurearmi; * tiè = laurearti; * vie = laurearvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "laureare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: laurea+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"laureare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: laura/ere, lue/arare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Studia per laurearsi, Si terminano laureandosi, Una laureata in camice bianco, Laureate in camice bianco, Le esercitano molti laureati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Laureare - V. a. Conferir la laurea de' dottori, Coronare di laurea. (Fanf.) Nel Gl. arab. e in Grisol. – Fil. Vill. Vit. 7. (M.) Come egli (il Boccaccio) medesimo in suoi versi manifesta, da lui composti in quel tempo che fu laureato, de' quali… E 18. Ma certamente i volumi da lui composti, degni d'essere laureati, in luogo di mirto,…
2. T. Laureare in medicina. 3. [G.M.] Col Si. Laurearsi in legge. – S'è laureato in scienze naturali. – Si laureò a giugno. – Di certi dottori potrebbesi dire che si laurearono di maggio, quando ragliano certi animali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: laureandosi, laureandoti, laureandovi, laureano, laureante, laureanti, laurearci « laureare » laurearmi, laurearono, laurearsi, laurearti, laurearvi, laureasse, laureassero |
Parole di otto lettere: lauracea, lauracee, laureano « laureare » laureata, laureate, laureati |
Lista Verbi: latitare, latrare « laureare » lavare, lavoracchiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): torneare, incuneare, areare, creare, ricreare, procreare, toreare « laureare (eraerual) » nauseare, rateare, roteare, sottoclaveare, alveare, fare, parafare |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |