Verbo | |
Latinizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è latinizzato. Il gerundio è latinizzando. Il participio presente è latinizzante. Vedi: coniugazione del verbo latinizzare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola latinizzare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con latinizzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per latinizzare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: latinizzate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: latina, latine, lana, lane, lare, linizzare, linizza, lini, lina, lizzare, lizza, lizze, lire, atre, aizzare, aizza, azza, azze, tina, tiare, tare, inia, inie. |
Parole contenute in "latinizzare" |
are, zar, lati, tini, latini, latinizza. Contenute all'inverso: era, razzi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "latinizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: latina/aizzare, latinismo/smozzare, latinizzai/ire, latinizzata/tare. |
Usando "latinizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prelatini * = prezzare; * areata = latinizzata; * areate = latinizzate; * areati = latinizzati; * areato = latinizzato; * rendo = latinizzando; * resse = latinizzasse; * ressi = latinizzassi; * reste = latinizzaste; * resti = latinizzasti; * ressero = latinizzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "latinizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: latinizzerà/areare, latinizzata/atre, latinizzato/otre. |
Usando "latinizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = latinizzata; * erte = latinizzate; * erti = latinizzati; * erto = latinizzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "latinizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: latinizza/area, latinizzata/areata, latinizzate/areate, latinizzati/areati, latinizzato/areato, latinizzai/rei, latinizzando/rendo, latinizzasse/resse, latinizzassero/ressero, latinizzassi/ressi, latinizzaste/reste, latinizzasti/resti, latinizzate/rete, latinizzati/reti. |
Usando "latinizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smozzare = latinismo; prezzare * = prelatini. |
Sciarade incatenate |
La parola "latinizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: latinizza+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"latinizzare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: linizza/atre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Altari della latinità, Latinismo che indica eccellenza, La contrazione di nihil, il niente dei Latini, Verbi latini con coniugazione irregolare, Detto latino traducibile con Affrettati lentamente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Latinizzare - V. a. Dire in latino, Tradurre in latino. In Cel. Aurel. – Red. Annot. Ditir. 214. (C) Sorano, il quale in questi libri è latinizzato da Celio, dovea… Dav. Scism. 81. Divenuto poi soprantendente (così latinizzano il vocabolo greco Episcopo), si prese de' vescovadi ben due. Pallav. Stor. Conc. 1. 652. (M.) Come si pregia M. Tullio d'avere egli fatto nel latinizzare le due contrarie orazioni di Demostene e d'Eschine.
2. T. Far latino di lingua, di consuetudini un popolo, un paese; e rifl. Farsi latino. Greci che, vivendo in Italia, non si latinizzarono punto. – Schiatte germaniche, le quali si latinizzarono nel consorzio colle italiane. 3. N. ass. Per Usar latinismi. Algar. 6. 283. (Gh.) E Sertorio Quattromani… accusa il Caro di troppo latinizzare, di poca scelta ne' numeri, e di poca elevatezza nelle locuzioni. T. Bianchin. Sat. Sold. 38. La parola inerte, benchè sia adoperata un poco latinizzando, nondimeno non è senza forte espressione ed evidenza. Al neut. gioverebbe serbar l'altra forma Latineggiare. Questa per il rifl. V. § 2. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: latinizza, latinizzai, latinizzammo, latinizzando, latinizzano, latinizzante, latinizzanti « latinizzare » latinizzarono, latinizzasse, latinizzassero, latinizzassi, latinizzassimo, latinizzaste, latinizzasti |
Parole di undici lettere: latineggiai, latineggino, latinizzano « latinizzare » latinizzata, latinizzate, latinizzati |
Lista Verbi: lastricare, latineggiare « latinizzare » latitare, latrare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alcalinizzare, desalinizzare, stalinizzare, mascolinizzare, vitaminizzare, devitaminizzare, voluminizzare « latinizzare (erazzinital) » cheratinizzare, divinizzare, indennizzare, solennizzare, carbonizzare, preconizzare, agonizzare |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |