Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola irretire è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: ir-re-tì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con irretire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): I suoi uomini si affidavano a lui ciecamente nonostante i più attenti gli riconoscessero una preoccupante tendenza all'errore, all'equivoco. Il dottor Wilson riassunse perfettamente a Cherry-Garrard questa commistione di capacità ammaliatrice e incomunicabilità: Conosco Scott intimamente. Lo conosco da dieci anni e ho così tanta fiducia in lui che sono profondamente dispiaciuto quando si lascia irretire dal malinteso. Sono sicuro che arriverete a conoscerlo e a fidarvi di lui quanto me, anche se a volte è un tipo difficile. Carthago di Franco Forte (2009): Era soprattutto l'inazione a irritarlo, e a dargli una sensazione di inadeguatezza che non lo faceva dormire di notte. I romani non si lasciavano più irretire dagli squadroni di cavalleria che lui inviava per punzecchiarli e costringerli a reagire. Di tanto in tanto si svolgeva qualche scaramuccia fra i suoi veterani e un reparto comandato da qualche giovane tribuno invasato da sogni di gloria, ma tutto si riduceva a veloci combattimenti che decretavano la messa in rotta dei romani, e a un nulla di fatto per quanto riguardava il desiderio di Annibale di scontrarsi ancora con le legioni. Il denaro di Ada Negri (1917): Pure, una domenica di piena estate, ella ritornò. Col suo compagno. Compagno, amico, amante: tutto questo insieme, e più: il suo uomo, e così lo proclamava, nell'intimo, con un largo sorriso felice. Lo aveva incontrato tardi, a trentotto anni, quando gli occhi inquieti cercano già nello specchio i primi capelli bianchi, i primi accenni di ruga. A qualche altro amore, prima, nel corso della sua esistenza di libertà ch'ella non aveva mai voluto irretire in vincoli convenzionali, s'era data, s'era tolta: fuggevoli inganni del cuore o dei sensi, che le avevan lasciata la bocca amara, e la certezza di un destino di solitudine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per irretire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: irretite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: irti, irte, rete. |
Parole contenute in "irretire" |
ire, tir, reti. Contenute all'inverso: eri, ter, erri, iter. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "irretire" si può ottenere dalle seguenti coppie: irretita/tare. |
Usando "irretire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = irretite; * reti = irretiti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "irretire" si può ottenere dalle seguenti coppie: irretita/atre, irretito/otre. |
Usando "irretire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = irretita; * erte = irretite; * erti = irretiti; * erto = irretito. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "irretire" si può ottenere dalle seguenti coppie: irretite/rete, irretiti/reti. |
Usando "irretire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = irretita. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La commette l'irresponsabile, Rende l'aria irrespirabile, Quel che non fa l'irresoluto, Proposta definitiva e irrevocabile, Così è la donna irresistibile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Incalappiare, Irretire, Accalappiare - Incalappiare e Irretire, che varrebbero propriamente Pigliare al calappio e alla rete, si usano in senso metaforico per Cogliere ad un inganno con malizia e astuzia, minore e più semplice nell'Incalappiare che nell'Irretire. - Accalappiare si usa più di rado nel senso metaforico; e nel proprio vale Prendere col calappio o cane o altro animale. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Irretire - e † INRETIRE. V. a. Aff. al lat. aureo Irretire. Pigliar con rete. Raro anche nel ling. scritto.
2. Trasl. Pigliar con inganno. Fiamm. 4. 156. (C) Nè gli è a cura il compor fittizie parole, le quali lacci sono ad irretire gli uomini di pura fede. E 5. 17. Sono essi del tutto della tua memoria usciti? o hagli nuovamente adoperati ad irretire la presa donna? E num. 79. Poniamo pure che la gentildonna colle sue parole e atti l'abbia irretito. Filoc. 4. 30. Voi ornate li vostri visi con diverse arti, ad irretire i miseri. Bocc. Com. Dant. 1. 299. (M.) Lui… prese ed irretì del suo amore. 3. Per Inviluppare, Imbrogliare. Dant. Par. 1. (C) S'i' fui del primo dubbio disvestito, Per le sorrise parolette brevi, Dentro a un nuovo più fui irretito. But. ivi: Più fui irretito, cioè preso ed impacciato, io Dante, come è impacciata la fiera o l'uccello dentro alla rete. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: irresponsabilità, irresponsabilmente, irrestringibile, irrestringibili, irrestringibilità, irretente, irretenti « irretire » irretita, irretite, irretiti, irretito, irretroattiva, irretroattive, irretroattivi |
Parole di otto lettere: irraggiò, irraggio, irrealtà « irretire » irretita, irretite, irretiti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): brusire, patire, compatire, satire, inebetire, acetire, appetire « irretire (eriterri) » smaltire, sveltire, infoltire, sfoltire, ingigantire, garantire, appesantire |
Indice parole che: iniziano con I, con IR, parole che iniziano con IRR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |