Forma verbale |
Internato è una forma del verbo internare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di internare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola internato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-ter-nà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con internato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): In quelli della magia e della stregoneria s'era internato di più, trattandosi, dice il nostro anonimo, di scienza molto più in voga e più necessaria, e nella quale i fatti sono di molto maggiore importanza, e più a mano, da poterli verificare. Non c'è bisogno di dire che, in un tale studio, non aveva mai avuta altra mira che d'istruirsi e di conoscere a fondo le pessime arti de' maliardi, per potersene guardare, e difendere. La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): La conclusione piacque a tutti. Allora dissi che non ero d'accordo. Mi chiesero come. In quell'anno, dissi, ero ancora in America. (Silenzio). E in America facevo l'internato. (Silenzio). In America che è in America, dissi, i giornali hanno stampato un proclama del re e di Badoglio che ordinava agli Italiani di darsi alla macchia, di fare la guerriglia, di aggredire i tedeschi e i fascisti alle spalle. (Sorrisetti). Più nessuno se lo ricordava. Ricominciarono a discutere. Concorso per referendario al Consiglio di Stato di Luigi Pirandello (1902): S'era da poco internato nella macchia, quando un grido represso lo fece sobbalzare. Quagliolino, tutto affocato in volto, con gli occhi lustri, s'era d'un subito rivoltato, pancia a terra, e lo guardava, sospeso e sorridente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per internato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: internano, internata, internate, internati, internavo, interrato, invernato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: interno, intera, intero, intento, innato, inno, iterato, iter, itto, iena, irato, irto, iato, nera, nero, terno, tento, erto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: interinato. |
Parole con "internato" |
Finiscono con "internato": squinternato. |
Parole contenute in "internato" |
rna, ter, nato, inter, terna, interna. Contenute all'inverso: tan. |
Incastri |
Si può ottenere da innato e ter (INterNATO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "internato" si può ottenere dalle seguenti coppie: intesto/stornato, interrati/ratinato, interri/rinato, internare/areato, interni/iato, internodi/odiato, internai/ito, internano/noto, internavi/vito, internavo/voto. |
Usando "internato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = internano; * tondo = internando; * tonte = internante; * tonti = internanti; * tosse = internasse; * tossi = internassi; * toste = internaste; * tosti = internasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "internato" si può ottenere dalle seguenti coppie: interim/minato, interni/innato, interro/ornato, internerà/areato, internare/erto. |
Usando "internato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alni * = alternato; * otre = internare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "internato" si può ottenere dalle seguenti coppie: internando/tondo, internano/tono, internante/tonte, internanti/tonti, internasse/tosse, internassi/tossi, internaste/toste, internasti/tosti. |
Usando "internato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stornato = intesto; * noto = internano; * areato = internare; * vito = internavi; * voto = internavo; * odiato = internodi; * ratinato = interrati. |
Sciarade e composizione |
"internato" è formata da: inter+nato. |
Sciarade incatenate |
La parola "internato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: interna+nato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo visita l'internauta, Una sosta per gli internauti, I diplomatici che preparano gli accordi internazionali, Sono internamente vuoti, Le ghiandole a secrezione interna. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Internato - Part. pass. e Agg. Da INTERNARE. Segner. Mann. Marz. 5. 2. (M.) Un fuoco tanto più doloroso,…, nelle viscere internato altissimamente. [Cont.] Sod. Arb. 57. Chi è che dubiti che se il calor internato non abbia di fuori alcun pascolo, fatto più potente a saziare il digiuno, consuma quello che dentro era d'umore.
2. Fig. [G.M.] Tutto internato nello studio, in un pensiero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: internassi, internassimo, internaste, internasti, internata, internate, internati « internato » internauta, internaute, internauti, internava, internavamo, internavano, internavate |
Parole di nove lettere: internata, internate, internati « internato » internava, internavi, internavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ibernato, squadernato, rimodernato, ammodernato, rammodernato, eternato, alternato « internato (otanretni) » squinternato, esternato, costernato, incavernato, invernato, governato, rigovernato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |