Informazioni di base |
La parola insegnarle è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: in-se-gnàr-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con insegnarle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nido di Luigi Pirandello (1895): – Ma come puoi pensare che Lietta viva senza di me? Io l'ho messa al mondo, le ho dato il mio latte, la mia vita, l'ho cresciuta, l'ho tenuta sempre con me! Ah speri che mi dimentichi? Ma è possibile? Deve dimenticar sua madre? Sperate questo tutti e due? Quell'altra deve carezzare la mia bambina, insegnarle a scordar sua madre?… Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Bakis Zanche visse ancora sette giorni. Le forze del suo corpo gigantesco lottavano per trattenere l'anima che gli si sbatteva dentro come un uccello ansioso di volarsene via. Nelle soste del male voleva sempre Vittoria accanto al suo letto e chiamava i servi e dava loro ordini per insegnarle come si faceva a comandarli. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Scivolò a bordo pista per cercare una montagnola di neve fresca dove liberarsi. Il suo intestino fece il rumore di quando azioni la lavapiatti. Si voltò indietro. Non vedeva più Giuliana, perciò Giuliana non poteva vedere lei. Risalì il pendio di qualche metro, mettendo gli sci a lisca di pesce, come la obbligava a fare suo padre quando si era messo in testa di insegnarle a sciare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insegnarle |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: insegnarlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: insegnare. Altri scarti con resto non consecutivo: insegne, iena, iene, ignare, negarle, negare, nega, negre, nere, segnare, segnale, segarle, segare, segale, sega, senale, sere, sale, gare, gale. |
Parole contenute in "insegnarle" |
segna, insegna, segnarle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "insegnarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/disegnarle, insegnamenti/mentirle, insegnarci/cile, insegnarvi/vile. |
Usando "insegnarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portainsegna * = portarle; * levi = insegnarvi; coi * = consegnarle. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "insegnarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = insegnarci; * elmi = insegnarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "insegnarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: insegnarvi/levi. |
Usando "insegnarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = insegnarci; * vile = insegnarvi; * mentirle = insegnamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "insegnarle" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: insegna+segnarle. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Locali per insegnare o giudicare, Insegnanti... anche liberi, Chiamò a corte Cartesio, affinché le insegnasse filosofia e matematica, Sostengono l'abolizione dell'insegnamento religioso, Una serie di insegnamenti mandati in onda. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: insegnando, insegnano, insegnante, insegnanti, insegnarci, insegnare, insegnargli « insegnarle » insegnarlo, insegnarmi, insegnarono, insegnarti, insegnarvi, insegnasse, insegnassero |
Parole di dieci lettere: insegnante, insegnanti, insegnarci « insegnarle » insegnarlo, insegnarmi, insegnarti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stanarle, avvelenarle, allenarle, bagnarle, accompagnarle, segnarle, disegnarle « insegnarle (elrangesni) » consegnarle, riconsegnarle, assegnarle, avvicinarle, cucinarle, confinarle, immaginarle |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |