Aggettivo |
Indicatore è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: indicatrice (femminile singolare); indicatori (maschile plurale); indicatrici (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di indicatore (segnalatore, indicazione, rilevatore, segnale, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Automobile [Idrosterzo, Illuminazione « * » Lampeggiatore, Lancetta] |
Informazioni di base |
La parola indicatore è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-di-ca-tó-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con indicatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Aedri di Valentino Sani (2021): Mi svegliai e vidi Harker immobile nella sua cabina, avvolta in una soffusa luce azzurrina. Lessi sull'indicatore ai piedi del suo giaciglio che il risveglio era programmato entro quarantacinque minuti. Avevo impostato il mio timer per destarmi in anticipo e restare da solo, senza Harker tra i piedi, a ricordarmi i regolamenti e le procedure corrette. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Il quarto squillo lo riscosse. Brancolò con una mano per accendere la luce sul comodino e vide il cellulare con il display illuminato. Il LED dell'indicatore di rete stava lampeggiando in rosso, indicando che si trattava di una chiamata criptata. Allungò la mano e afferrò il telefono. — Mariani! — grugnì, ancora insonnolito e pronto a sbranare il deficiente se non si fosse trattato di una questione di vita o di morte. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Primo a ponente, il signor Ricevitore slanciava due ami appaiati in capo a una lenza sola, due traditori bocconi di polenta, lontano dalla sponda quanto mai poteva; e quando il filo si era ben disteso, quando il sughero indicatore si era quasi ancorato in placida attesa, l'I. R. uomo posava delicatamente la bacchetta della lenza sul muricciuolo, sedeva e contemplava. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indicatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: indicatori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indicate, indicare, indico, indice, india, indite, indio, indire, indie, inia, inie, inca, idre, icore, iato, nitore, nato, nate, dico, dice, diate, dito, dite, dire, datore, dato, date, dare, care, core, atre. |
Parole con "indicatore" |
Finiscono con "indicatore": bioindicatore, radioindicatore. |
Parole contenute in "indicatore" |
ore, dica, indi, indica, indicato. Contenute all'inverso: ero, tac, rota, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indicatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiù/giudicatore, indicavi/aviatore, indicare/retore. |
Usando "indicatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: suindicato * = sure; * torere = indicare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "indicatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: indicata/attore, indicate/ettore. |
Usando "indicatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: venni * = vendicatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "indicatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: indicare/torere. |
Usando "indicatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giudicatore = ingiù; indicavi * = aviatore; * retore = indicare; * aviatore = indicavi; sure * = suindicato. |
Sciarade incatenate |
La parola "indicatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indicato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"indicatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: indico/atre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Indicatore vocale - Quadro segnato con linee senza note, il di cui scopo si fu di sostituire il ragionamento alla consuetudine che per lo innanzi aveva diretto le lezioni elementari di musica. Ne fu inventore Wilchein, a cui suggerì cotal metodo la lettura di un'antica opera di Sebasto Hayden. Ha qualche somiglianza col metoplaste di Galin. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Indicatore - Verb. m. di INDICARE. Chi o Che indica. (Fanf.) È in Solin., ma dubbio. [Cont.] Sod. Arb. 28. L'alno e 'l pioppo sono arbori di fiume come l'albero istesso ed il gattice, e quelli due sono indicatori che vi sia acqua.
T. Solin. Anassagora indicatore della natura. – Indicatore, uno de' titoli d'Ercole; dall'additare i tesori nascosti: forse a significare che la forza e il travaglio forniscono la ricchezza, e operano le scoperte fruttuose. – Indicatore, tit. di giornale. T. Dito indicatore. – Segno prosodico indicatore. – Indicatore de' numeri. – Termometro indicatore. – Indicatori, le due parti del telegrafo, i cui movimenti fanno i segnali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: indicati, indicativa, indicativamente, indicative, indicativi, indicativo, indicato « indicatore » indicatori, indicatrice, indicatrici, indicava, indicavamo, indicavano, indicavate |
Parole di dieci lettere: indicative, indicativi, indicativo « indicatore » indicatori, indicavamo, indicavano |
Lista Aggettivi: indicativo, indicato « indicatore » indicibile, indifendibile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arrecatore, sradicatore, dedicatore, predicatore, telepredicatore, vendicatore, rivendicatore « indicatore (erotacidni) » bioindicatore, radioindicatore, giudicatore, beneficatore, trafficatore, pacificatore, dolcificatore |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |