Verbo | |
Incocciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è incocciato. Il gerundio è incocciando. Il participio presente è incocciante. Vedi: coniugazione del verbo incocciare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di incocciare (urtare, colpire, incappare, incontrare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola incocciare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incocciare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Proprio te dovevo incocciare, passami il capo» strillò Arp. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incocciare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: incocciate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: incoccare. Altri scarti con resto non consecutivo: incocca, inca, inia, inie, icore, noccia, nocca, noci, noce, noiare, noia, noir, noie, cocca, cocce, coca, core, care. |
Parole contenute in "incocciare" |
are, cocci, coccia, incocci, incoccia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incocciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incoccio/ciociare, incocciai/ire, incocciamo/more. |
Usando "incocciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = incoccino; * remo = incocciamo; * areate = incocciate; * areato = incocciato; * rendo = incocciando; * resse = incocciasse; * ressi = incocciassi; * reste = incocciaste; * resti = incocciasti; * ressero = incocciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incocciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incocciato/otre. |
Usando "incocciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = incoccino; * ermo = incocciamo; * erte = incocciate; * erto = incocciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incocciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incoccia/area, incocciate/areate, incocciato/areato, incoccino/areno, incocciai/rei, incocciamo/remo, incocciando/rendo, incocciasse/resse, incocciassero/ressero, incocciassi/ressi, incocciaste/reste, incocciasti/resti, incocciate/rete. |
Usando "incocciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incoccio * = ciociare; * more = incocciamo. |
Sciarade e composizione |
"incocciare" è formata da: incocci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "incocciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incoccia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"incocciare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: incocca/ire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è il politico incoerente, Caratterizza gli atteggiamenti illogici e incoerenti, Dar prova d'incoerenza, Un agente che agisce in incognito, Cartellino che s'incolla sui volumi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Incocciare - V. n. ass. e pass. Intestarsi, Incaponirsi, Ostinarsi. T. Incocciarsi, Ostinarsi in idea o opinione più che in cosa d'affare: ma per il vincolo ch'è tra l'intelletto e la volontà; dicesi anco del partito preso, sempre però può in riguardo all'idea. Da Coccio, onde Cocciuto, imag. aff. a quella di Testa, Vaso di terra in lat. Onde Testardi, quasichè il capo sia coccio, che, a batterci forte, si rompe, non cede. = Menz. Sat. 10. (M.) E pensa fare a sè riparo e schermo, Qualora nel non credere s'incoccia, Col dire…
Neut. ass. meno usit. in questo senso. Magal. Lett. (Mt.) Questa, e dieci altre simili cose i medici valentuomini… nemici della ciurmeria le sanno benissimo, nè incocciano a volere spacciare per cose nove. T. Incocciarsi in un'idea, in un proposito. Col Di e l'Inf. Incocciarsi di volere; e A volere. Il secondo par che possa denotare più deliberata ostinatezza. Ass. T. Guai quando s'incoccia! 2. T. Incocciare a forma di neut. Prendere i cocci, nel senso di Stizzire, fam. Chi si trastulla a fare incocciare altri, suol credersi uomo argutamente faceto. = Salvin. Disc. 2. 489. (M.) Non si legano co' benefizi, nè s'obbligano colle lodi; colle cortesie non s'addolciscono, ma a quelle talora, come se sassate fossero, incocciano come rospi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: incoccia, incocciai, incocciammo, incocciamo, incocciando, incocciano, incocciante « incocciare » incocciarono, incocciarsi, incocciasse, incocciassero, incocciassi, incocciassimo, incocciaste |
Parole di dieci lettere: incoccerei, incocciamo, incocciano « incocciare » incocciate, incocciato, incocciava |
Lista Verbi: inclinare, includere « incocciare » incollare, incolonnare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pasticciare, impasticciare, rimpasticciare, bisticciare, bocciare, sbocciare, bisbocciare « incocciare (eraiccocni) » scocciare, addocciare, chiocciare, crocciare, approcciare, scarrocciare, accartocciare |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |