Forma verbale |
Inalberi è una forma del verbo inalberare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di inalberare. |
Informazioni di base |
La parola inalberi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): ”Non è precisamente quello che intendevo io… Ti fa piacere che gli altri credano che hai una doppia vita. Ti inalberi anche quando ti domando le cose più innocenti. Ci tieni ad avere dei segreti. Che poi, sono segreti da nulla…“ |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inalberi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inalbera, inalbero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inali, ilei, iberi, ieri, neri, albi, aeri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: inalberai. |
Parole con "inalberi" |
Iniziano con "inalberi": inalberino, inalberiamo, inalberiate. |
Parole contenute in "inalberi" |
eri, albe, alberi. Contenute all'inverso: ani, ire. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha INALBEReraI; con ere si ha INALBereREI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inalberi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inali/iberi, inalo/oberi. |
Usando "inalberi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alberini = inni; * alberino = inno; * iati = inalberati; * iato = inalberato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "inalberi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semini * = semialberi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inalberi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inni/alberini, inno/alberino. |
Usando "inalberi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = inalberate; * eroi = inalbererò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "inalberi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ras = inalberarsi; * rea = inalbererai; * ree = inalbererei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I beni inalienabili dello Stato, Splendente e inalterabile, Così è la Natura... inalterata, La perde l'inadempiente, Inadeguato allo scopo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inalbererei, inalbereremmo, inalbereremo, inalberereste, inalbereresti, inalbererete, inalbererò « inalberi » inalberiamo, inalberiate, inalberino, inalbero, inalberò, inalerà, inalerai |
Parole di otto lettere: inalaste, inalasti, inalbera « inalberi » inalbero, inalberò, inalerai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): liberi, deliberi, semiliberi, beriberi, celtiberi, alberi, semialberi « inalberi (ireblani) » monoalberi, contralberi, disalberi, gamberi, sgomberi, oberi, berberi |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |