Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate gamberi | ||
![]() Gamberoni sul lungomare di Bari | ![]() Slurp! | ![]() Paella |
Tag correlati: cibo, pesce, gamberoni |
Informazioni di base |
La parola gamberi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gàm-be-ri. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gamberi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Bravo Adso,” continuò il bibliotecario, “effettivamente queste immagini ci parlano di quella regione dove si arriva cavalcando un'oca blu, dove si trovano sparvieri che pescano dei pesci in un ruscello, orsi che inseguono falconi nel cielo, gamberi che volano con le colombe e tre giganti presi in trappola e morsicati da un gallo.” La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Michela fissava il fratello con serietà e non rispose nulla, perché non sapeva rispondere. Non diede segno di aver capito davvero, ma per un momento gli occhi le si accesero e per tutta la vita Mattia pensò a quegli occhi come alla paura. Si allontanò di qualche passo dalla sorella, camminando all'indietro per continuare a guardarla e assicurarsi che lei non lo seguisse. Solo i gamberi camminano così, lo aveva sgridato una volta sua madre, e finisce sempre che vanno a sbattere da qualche parte. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Nel loro interno, come nelle altre barche, i pescatori scalzi e silenziosi, coi larghi piedi di palmipedi umidi di acqua marina e la pelle bruciata dalla salsedine, facevano la cernita del pesce con una rapidità fantastica: in pochi momenti le ceste nere furono colme di larghe sogliole grigie e oleose, di cefali argentei e di triglie grassoccie color carne rosata: i gamberi rossi che ancora agitavano le tenaglie dentate delle loro zampe furono messi da parte con disprezzo, assieme coi mucchi dei pesciolini di scarto nudi e scivolosi come vermi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gamberi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: gambero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gambi, game, ambi, aeri, meri. |
Parole contenute in "gamberi" |
eri, ambe, gambe. Contenute all'inverso: ire. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gamberi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gamba/aeri, gambi/ieri. |
Usando "gamberi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritta = gambetta; * ritte = gambette; * ritti = gambetti; * ritto = gambetto; * ione = gamberone; * ioni = gamberoni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gamberi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gambetta/ritta, gambette/ritte, gambetti/ritti, gambetto/ritto. |
Usando "gamberi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gamberetto * = rettori; * rettori = gamberetto. |
Sciarade incatenate |
La parola "gamberi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gambe+eri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gamberi" (*) con un'altra parola si può ottenere: setta * = sgambetterai; sette * = sgambetterei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gambata, gambate, gambe, gamberelli, gamberello, gamberetti, gamberetto « gamberi » gambero, gamberone, gamberoni, gambetta, gambette, gambetti, gambettina |
Parole di sette lettere: gambali, gambata, gambate « gamberi » gambero, gambina, gambine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): celtiberi, alberi, semialberi, inalberi, monoalberi, contralberi, disalberi « gamberi (irebmag) » sgomberi, oberi, berberi, cerberi, riverberi, burberi, puberi |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |