Forma verbale |
Imprigionate è una forma del verbo imprigionare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di imprigionare. |
Forma di un Aggettivo |
"imprigionate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo imprigionato. |
Informazioni di base |
La parola imprigionate è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imprigionate per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «E non lo vedete, uccellini?» io dissi loro. «Non lo vedete che fanno? Fanno la barba a questo vecchio selciato.» Scapparono via inorriditi quei due uccellini. Beati loro che hanno le ali e possono scappare! Quant'altre bestie non possono, e sono prese e imprigionate e addomesticate in città e anche nelle campagne; e com'è triste la loro forzata obbedienza agli strani bisogni degli uomini! Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «Pietro passò innanzi e mi porse la mano raccomandandomi di non guardare il precipizio per non avere la vertigine; all'incontro io provavo un'affascinante sensazione nel mirare quella gola oscura, a quasi duecento piedi sotto di noi, ove, fra le acute punte degli scogli, biancheggiava la spuma minuta delle onde rotte e imprigionate nella caverna, su cui l'assito che ci sosteneva si piegava sotto il peso dei nostri corpi scricchiolando. La scelta di Luigi Pirandello (1898): Me lo vedo ancora innanzi vestito squallidamente di grigio, con un vecchio cappello stinto e tutto sbertucciato, in cui la testa secchissima sarebbe sprofondata intera intera, se non fosse stato per le orecchie che reggevano le tese: vi sprofondava tutta la fronte però, con le sopracciglia; così che la piccola faccia ossuta, angolosa pareva cominciasse da quel nasetto a becco e sfrogiato, da uccel ciuffagno, che rendeva così caratteristica la sua fisonomia. Si sforzava di tener continuamente tra i denti le labbra, come per mordere, castigare e nascondere un risolino tagliente, che gli era proprio; ma lo sforzo in parte era vano, perché questo risolino non potendo per le labbra così imprigionate, gli scappava per gli occhi, più arguto e beffardo che mai. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imprigionate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imprigionare, imprigionata, imprigionati, imprigionato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: impronte, impone, iprite, ipate, irite, irate, irte, ione, minate, mina, mine, mite, monte, mate, prigione, prione, prona, pronte, prone, pigione, pigio, pigiate, pigia, pigi, pigo, pigna, pigne, pione, piote, pina, pinte, pite, ponte, pone, poté, paté, rigona, rigone, rigo, rigate, riga, rione, rinate, rote, rate, gina, gite, gote, onte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: imprigionante, imprigionaste, imprigioniate. |
Parole contenute in "imprigionate" |
nate, imprigiona. Contenute all'inverso: ano, eta, noi, tan, etano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imprigionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: imprigionai/aiate, imprigionare/areate, imprigionamenti/mentite, imprigionano/note, imprigionare/rete, imprigionava/vate, imprigionavi/vite. |
Usando "imprigionate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = imprigionando; * tenti = imprigionanti; * tesse = imprigionasse; * tessi = imprigionassi; * teste = imprigionaste; * testi = imprigionasti; * tessero = imprigionassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imprigionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: imprigiona/annate, imprigioni/innate, imprigionerà/areate, imprigionano/onte, imprigionare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imprigionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: imprigiona/atea, imprigioni/atei, imprigiono/ateo, imprigionando/tendo, imprigionanti/tenti, imprigionasse/tesse, imprigionassero/tessero, imprigionassi/tessi, imprigionaste/teste, imprigionasti/testi. |
Usando "imprigionate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = imprigionano; * areate = imprigionare; * vite = imprigionavi; * mentite = imprigionamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "imprigionate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imprigiona+nate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La rocca in cui venne imprigionato Cagliostro, Nell'antica Roma si credeva che imprigionasse la mano degli impostori, Quel che si può fare dopo l'imprimatur, La spinta che imprime il movimento alla macchina, Del tutto impreviste. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: imprigionasse, imprigionassero, imprigionassi, imprigionassimo, imprigionaste, imprigionasti, imprigionata « imprigionate » imprigionati, imprigionato, imprigionava, imprigionavamo, imprigionavano, imprigionavate, imprigionavi |
Parole di dodici lettere: imprigionano, imprigionare, imprigionata « imprigionate » imprigionati, imprigionato, imprigionava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disarcionate, colascionate, cagionate, scagionate, ragionate, sragionate, stagionate « imprigionate (etanoigirpmi) » sprigionate, approvvigionate, lionate, baglionate, scaglionate, papilionate, camionate |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |