Forma verbale |
Imprecava è una forma del verbo imprecare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di imprecare. |
Informazioni di base |
La parola imprecava è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: im-pre-cà-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imprecava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il duca Beffi e Paolo Caligáro stavano su la soglia, già in assetto di corsa. Il duca si chinava su le gambe aperte, con un movimento ginnico, per provare l'elasticità de' suoi calzoni di pelle o la forza de' suoi ginocchi. Il piccolo Caligáro imprecava alla pioggia della notte, che aveva reso pesante il terreno. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Questo pensiero, come tanti altri del resto, mi faceva dare un tuffo nel passato. Rivedevo allora la casa, la biblioteca, le vie di Miragno, la spiaggia; e mi domandavo: «Sarà ancora vestita di nero Romilda? Forse sì, per gli occhi del mondo. Che farà?». E me la immaginavo, come tante volte e tante l'avevo veduta là per casa; e m'immaginavo anche la vedova Pescatore, che imprecava certo alla mia memoria. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — E la zia Mariangela dunque, che riammattiva a ogni gravidanza? E bestemmiava e imprecava, mentre quando ritornava in senno era la più buona e onesta donna? E gli altri pazzi? La mano di Dio! Esquilibrio di nervi, sconvolgimento di cervello prodotto dal pensiero fisso, fisso sempre su la stessa idea. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imprecava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imprecata, imprecavi, imprecavo. |
Parole con "imprecava" |
Iniziano con "imprecava": imprecavamo, imprecavano, imprecavate. |
Parole contenute in "imprecava" |
ava, cava, reca, recava, impreca. Contenute all'inverso: ace. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imprecava" si può ottenere dalle seguenti coppie: imprecai/iva, imprecano/nova, imprecasti/stiva. |
Usando "imprecava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cavasse = impresse; * cavassi = impressi; * cavasti = impresti; * vano = imprecano; * vate = imprecate; * vanti = imprecanti; * vaste = imprecaste; * vasti = imprecasti; * cavassero = impressero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imprecava" si può ottenere dalle seguenti coppie: impresse/cavasse, impressero/cavassero, impressi/cavassi, impresti/cavasti. |
Usando "imprecava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = imprecano; * stiva = imprecasti; * anoa = imprecavano; * atea = imprecavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "imprecava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impreca+ava, impreca+cava, impreca+recava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'imprecazione che esprime disapprovazione, Il diavolo nelle imprecazioni, Quando è pallida è imprecisa, Si fanno per impratichirsi, Può provocarlo l'impraticabilità del campo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: imprecassimo, imprecaste, imprecasti, imprecata, imprecate, imprecati, imprecato « imprecava » imprecavamo, imprecavano, imprecavate, imprecavi, imprecavo, imprecazione, imprecazioni |
Parole di nove lettere: imprecate, imprecati, imprecato « imprecava » imprecavi, imprecavo, imprecisa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): struccava, stuccava, ristuccava, accecava, defecava, recava, deprecava « imprecava (avacerpmi) » sprecava, arrecava, bisecava, trisecava, intersecava, mantecava, ipotecava |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |