Informazioni di base |
La parola immaginarlo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: im-ma-gi-nàr-lo. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con immaginarlo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Rientrò in cucina da sola e, senza togliersi i guanti né la mascherina, prese anche la grande coppa di fragole per portarla a tavola. Avrebbe voluto annusarne il profumo, l'aroma dolce della polpa e quello fresco e pungente della menta. Cercò di immaginarlo, mentre tornava nella sala e lasciava lì anche le fragole. Anima sola di Neera (1895): Dunque non mi scoraggiate. Vedete, è una grande prova di fiducia che vi do, scegliendovi per mio interlocutore; è duopo lo confessi, mi sarebbe impossibile di scrivere senza rivolgermi a qualcuno. Come fanno i romanzieri? Non so neppure immaginarlo. Io invece faccio conto di parlare a voi e la cosa allora mi riesce più facile. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Dovevo immaginarlo! — esplose l'Alfonsi. — Prego? — Stupito Mariani si girò verso di lei. — Lei vuole approfittare del malore del signor direttore per cercare di scalzarlo dall'incarico! Arrivare sino all'infamia di far piantonare un povero vecchio più di là che di qua! Lei è un... un... — La donna non riuscì a trovare un termine sufficientemente crudo e chiuse la bocca, ribollendo di indignazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immaginarlo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: immaginario, immaginarla, immaginarle, immaginarli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: immagino, imano, iman, ignaro, inalo, magiaro, magia, magio, magna, magno, maga, magro, mago, maia, mail, mano, marò, malo, mina, mino, miao, miro, agiro, agio, agro, gino, giro. |
Parole contenute in "immaginarlo" |
agi, gin, gina, magi, immagina. Contenute all'inverso: ani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "immaginarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: immaginata/tarlo, immaginari/ilo, immaginarsi/silo. |
Usando "immaginarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = immaginarti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "immaginarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olia = immaginaria; * olio = immaginario; * olmi = immaginarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "immaginarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: immaginarti/loti. |
Usando "immaginarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silo = immaginarsi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il più ricco Paese immaginario, Il __ Rosso: Snoopy lo combatte in immaginarie battaglie aeree, Creatura immaginaria che si nutre di sangue umano, Immaginata durante il sonno, Personaggi della Terra di Mezzo, immaginati da Tolkien. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: immaginaria, immaginariamente, immaginarie, immaginario, immaginarla, immaginarle, immaginarli « immaginarlo » immaginarmi, immaginarono, immaginarsi, immaginarti, immaginarvi, immaginasse, immaginassero |
Parole di undici lettere: immaginarla, immaginarle, immaginarli « immaginarlo » immaginarmi, immaginarsi, immaginarti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avvicinarlo, affascinarlo, trascinarlo, cucinarlo, pedinarlo, ordinarlo, confinarlo « immaginarlo (olranigammi) » esaminarlo, seminarlo, eliminarlo, dominarlo, nominarlo, terminarlo, determinarlo |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |