Aggettivo |
Immaginario è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: immaginaria (femminile singolare); immaginari (maschile plurale); immaginarie (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di immaginario (fantastico, irreale, apparente, inventato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Tipi di numeri [Esadecimale, Frazionario « * » Intero, Irrazionale] |
Informazioni di base |
La parola immaginario è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: im-ma-gi-nà-rio. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con immaginario per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Le femministe si scagliano contro la pubblicità e la tv e il cinema e la stampa… Si servirebbero del corpo della donna a scopi commerciali: be', io non sono tanto convinto… mi viene da pensare: “Chi usa chi e cosa?”… A che serve il corpo femminile se non a essere prima di tutto visto? Non sarà allora il corpo della donna a servirsi anche di pubblicità e tv eccetera, per invadere costantemente il nostro immaginario e assumervi una posizione dominante? Non sarà una strategia darwiniana della fica, questa? La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Il Copler però riseppe da Augusta che io l'avevo avvertita della nostra visita e anche lui dimenticò perciò le qualità ch'egli aveva attribuite al malato immaginario. Mi disse in presenza di Augusta che di lì a poco tempo avremmo fatta un'altra visita a Carla. Mi concedeva la sua piena fiducia. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Tornando a casa mi sono ricordato dello smarrimento che provavo, negli anni delle mie rotte tropicali, quando vedevo comparire a un tratto Babbo Natale. Il mio immaginario di bambino nordico mi portava a pensare sempre al Natale come a un periodo di buio, di neve e di gelo: se mi avessero detto che da grande, anzi da vecchio, i tropici mi avrebbero raggiunto nel mio Paese, non ci avrei creduto. |
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immaginario |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: immaginaria, immaginarie, immaginarlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: immaginari. Altri scarti con resto non consecutivo: immaginai, immagini, immagino, immani, imani, imano, iman, ignari, ignaro, magiari, magiaro, magia, magio, magna, magni, magno, magari, maga, magri, magro, mago, maia, mani, mano, mario, mari, marò, minai, mina, minio, mini, mino, miao, miri, miro, agiro, agii, agio, agri, agro, gino, giri, giro, gaio. |
Parole contenute in "immaginario" |
agi, ari, gin, rio, gina, magi, immagina, immaginari. Contenute all'inverso: ani, ira, iran. |
Incastri |
Si può ottenere da immagino e ari (IMMAGINariO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "immaginario" si può ottenere dalle seguenti coppie: immaginavi/aviario, immaginate/terio, immaginato/torio, immaginava/vario. |
Usando "immaginario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iole = immaginarle; * ioli = immaginarli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "immaginario" si può ottenere dalle seguenti coppie: immagini/innario, immaginata/atrio, immaginarle/elio, immaginarli/ilio, immaginarlo/olio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "immaginario" si può ottenere dalle seguenti coppie: immaginarle/iole, immaginarli/ioli. |
Usando "immaginario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: immaginavi * = aviario; * terio = immaginate; * torio = immaginato; * aviario = immaginavi. |
Sciarade e composizione |
"immaginario" è formata da: immagina+rio. |
Sciarade incatenate |
La parola "immaginario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: immaginari+rio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"immaginario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: immagini/aro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: immaginanti, immaginarci, immaginare, immaginari, immaginaria, immaginariamente, immaginarie « immaginario » immaginarla, immaginarle, immaginarli, immaginarlo, immaginarmi, immaginarono, immaginarsi |
Parole di undici lettere: immaginarci, immaginaria, immaginarie « immaginario » immaginarla, immaginarle, immaginarli |
Lista Aggettivi: immacolato, immaginabile « immaginario » immaginifico, immancabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): straordinario, consuetudinario, abitudinario, similitudinario, latitudinario, delfinario, confinario « immaginario (oiranigammi) » originario, macchinario, catilinario, culinario, seminario, veterinario, dottrinario |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |