Informazioni di base |
La parola immaginarti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: im-ma-gi-nàr-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con immaginarti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Tanti fiori, tante rose! Una meraviglia. Ho perduto l'ultimo treno perché volevo prenderlo a Castel Gandolfo, dove madame e Marianna vollero scendere a piedi: dopo siamo risaliti in carrozza. Non puoi immaginarti che splendore. C'era la luna... ho pensato sempre a te... Non ti ho telegrafato perché era tardi... La maestrina Boccarmè di Luigi Pirandello (1899): – S'ammazzerà, me l'ha scritto! Ora puoi figurarti perché m'ha fatto tanta impressione la vista là del suo ritratto. Oh, lo dà a tutte, sai, codesto vecchio ritratto. L'ha dato anche a me. Altrimenti, non l'avrei certo riconosciuto. Non ha più capelli, puoi immaginarti! Ma pensa, pensa intanto alla sua disgraziata famiglia! Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Non vorrai che ti creda quando mi dici che ti senti attirata dallo sporco.“ ”Lo so che nella realtà posso stare solo in mezzo a gente pulita, ma me lo vuoi lasciare un cantuccio per la fantasia? E allora con la fantasia mi piace essere una zingara, vivere in un carrozzone… e stare nello sporco. Tu non sogni mai una vita diversa da quella che fai?“ ”Sogno di essere in Marina. L'ho sempre rimpianto, di non aver fatto la vita di mare…“ ”Insomma, una divisa bisognava che l'avessi: non riesci a immaginarti in borghese.“ ”Fuori servizio, non mi metto sempre in borghese?“ ”E va bene, in borghese ti ci puoi anche sentire… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immaginarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: immaginanti, immaginarci, immaginarli, immaginarmi, immaginarsi, immaginarvi, immaginasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: immaginati, immaginari. Altri scarti con resto non consecutivo: immaginai, immagini, immani, imanati, imani, iman, imiti, iati, ignari, irti, magiari, magia, magnati, magna, magni, magari, maga, magri, maia, manati, manti, mani, mari, minati, minai, mina, mini, mirti, miri, miti, agiati, agiti, agii, agnati, agri, giri, nati. |
Parole contenute in "immaginarti" |
agi, gin, arti, gina, magi, immagina. Contenute all'inverso: ani, tra, trani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "immaginarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: immaginai/irti, immaginato/torti, immaginarci/citi, immaginaria/iati, immaginarla/lati, immaginarli/liti, immaginarlo/loti, immaginarmi/miti, immaginarsi/siti, immaginarvi/viti. |
Usando "immaginarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = immaginarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "immaginarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: immaginarla/alti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "immaginarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: immaginare/tiè, immaginarsi/tisi. |
Usando "immaginarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torti = immaginato; * citi = immaginarci; * iati = immaginaria; * lati = immaginarla; * liti = immaginarli; * loti = immaginarlo; * miti = immaginarmi; * siti = immaginarsi; * viti = immaginarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "immaginarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: immagina+arti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tutt'altro che immaginario, Personaggi della Terra di Mezzo, immaginati da Tolkien, Tutt'altro che immaginaria, Lo Snoopy dei fumetti lo sfida in immaginari duelli aerei, Immaginare, sognare ad occhi aperti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: immaginarla, immaginarle, immaginarli, immaginarlo, immaginarmi, immaginarono, immaginarsi « immaginarti » immaginarvi, immaginasse, immaginassero, immaginassi, immaginassimo, immaginaste, immaginasti |
Parole di undici lettere: immaginarlo, immaginarmi, immaginarsi « immaginarti » immaginarvi, immaginasse, immaginassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avvicinarti, riavvicinarti, ravvicinarti, trascinarti, strascinarti, ordinarti, confinarti « immaginarti (itranigammi) » scompaginarti, chinarti, inchinarti, esaminarti, effeminarti, incamminarti, dominarti |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |