Forma verbale |
Ignoravo è una forma del verbo ignorare (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ignorare. |
Informazioni di base |
La parola ignoravo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: i-gno-rà-vo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ignoravo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Ignoravo il delitto commesso dal nostro Carcerato. Ma avevo motivo, però, di attribuirgli un delitto grave, giacché la Casa Penale di Procida raramente ospitava delinquentucci di poco conto; e secondo la mia visione, poi, la condanna che più gli somigliava era quella dell'ergastolo; per cui, nei miei pensieri, finii a nominarlo quasi sempre col titolo di Ergastolano. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Il bello si è che la mia avventura matrimoniale esordì con la conoscenza del mio futuro suocero e con l'amicizia e l'ammirazione che gli dedicai prima che avessi saputo ch'egli era il padre di ragazze da marito. Perciò è evidente che non fu una risoluzione quella che mi fece procedere verso la meta ch'io ignoravo. Trascurai una fanciulla che per un momento avrei creduto facesse al caso mio e restai attaccato al mio futuro suocero. Mi verrebbe voglia di credere anche nel destino. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Le ho detto tutto — rispose da capo Marina. — Non potrei ora ripeter quello che Le ho detto. Non lo sento più. Metta che vi fosse in me un sentimento ch'io ignoravo. Ad un tratto ha divampato, mi ha preso alla gola, al cervello, dappertutto. Ma è stata una vampa sola. Adesso è morto. Non lo sento più. Non so nemmeno più se fosse dolore o sgomento. Sa, quando si entra in una via sconosciuta viene sempre questo dubbio: — E se sbaglio? Se mi perdo? — Non dura, ma viene. Senta; se in avvenire udrà parlare di me, contro di me, si ricordi questa sera. Allora capirà, forse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ignoravo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ignorano, ignorato, ignorava, ignoravi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ignoro, ignavo, gora, gravo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pignoravo. |
Parole con "ignoravo" |
Finiscono con "ignoravo": pignoravo. |
Parole contenute in "ignoravo" |
avo, ora, ignora. Contenute all'inverso: aro, ong, varo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ignoravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ignota/taravo, ignoti/tiravo, ignorasti/stivo. |
Usando "ignoravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vota = ignorata; * voti = ignorati; * voto = ignorato; pii * = pignoravo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ignoravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfingi * = sfioravo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ignoravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ignorai/voi, ignorata/vota, ignorati/voti, ignorato/voto. |
Usando "ignoravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * taravo = ignota; * tiravo = ignoti; * stivo = ignorasti; * ateo = ignoravate. |
Sciarade incatenate |
La parola "ignoravo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ignora+avo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ignoravo" (*) con un'altra parola si può ottenere: seggi * = signoreggiavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il filosofo di cui don Abbondio ignorava il nome, Una miniera di bellezze... spesso ignorate, Si oppone a “ignoro”, Fenomeno per cui un soggetto parla in una lingua a lui ignota, Divulgare cose ignote. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ignorati, ignorato, ignorava, ignoravamo, ignoravano, ignoravate, ignoravi « ignoravo » ignorerà, ignorerai, ignoreranno, ignorerebbe, ignorerebbero, ignorerei, ignoreremmo |
Parole di otto lettere: ignorato, ignorava, ignoravi « ignoravo » ignorerà, ignorerò, ignorino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esploravo, riesploravo, innamoravo, disamoravo, commemoravo, dimoravo, mormoravo « ignoravo (ovarongi) » pignoravo, onoravo, disonoravo, assaporavo, riassaporavo, evaporavo, incorporavo |
Indice parole che: iniziano con I, con IG, parole che iniziano con IGN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |