Forma verbale |
Ignorate è una forma del verbo ignorare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ignorare. |
Informazioni di base |
La parola ignorate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: i-gno-rà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ignorate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Avrebber anche avuto molto piacere di rimanervi ignorate da ogni persona; ma la cosa non era facile in un monastero: tanto più che c'era un uomo troppo premuroso d'aver notizie d'una di loro, e nell'animo del quale, alla passione e alla picca di prima s'era aggiunta anche la stizza d'essere stato prevenuto e deluso. E noi, lasciando le donne nel loro ricovero, torneremo al palazzotto di costui, nell'ora in cui stava attendendo l'esito della sua scellerata spedizione. L'amuleto di Neera (1897): Come avevo potuto fino allora vivere di nulla al pari di una farfalla? Mi sembrava ora che il mondo fosse pieno di tante idee, di tante bellezze ignorate, di tante gioie austere e forti ed anche di sorrisi più intensi, più alati, più profondamente dolci di quelli a cui ero avvezza. Che cosa mi avevano annunciato tutti gli aprili della mia vita se non il ritorno dei fiori? Ed ecco che questo aprile novo mi recava un tributo di ricchezze spirituali non mai sognate. Le tre carissime di Luigi Pirandello (1894): Ecco: tutti questi abiti smessi delle tre povere figliuole. Voi ignorate che uscivano dalle loro mani questi abiti tanto ammirati per la loro bizzarra leggiadria: la madre, espertissima, tagliava, e loro tre imbastivano, cucivano a mano e a macchina per intere giornate, come tre gaje sartine. E non sapete che coi pizzi e i nastri appendevano a ogni abito la speranza, che con quello avrebbero finalmente dato nell'occhio a qualcuno che le avrebbe sposate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ignorate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ignorare, ignorata, ignorati, ignorato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ignote, irate, irte, gora, gore, gote, grate, note, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ignorante, ignoraste, ignoriate, pignorate. |
Parole con "ignorate" |
Finiscono con "ignorate": pignorate. |
Parole contenute in "ignorate" |
ora, rate, orate, ignora. Contenute all'inverso: aro, eta, ong, tar, taro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ignorate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ignota/tarate, ignoti/tirate, ignorai/aiate, ignorare/areate, ignorarmi/armiate, ignorano/note, ignorare/rete, ignorava/vate, ignoravi/vite. |
Usando "ignorate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = ignorando; * tenti = ignoranti; * tersi = ignorarsi; * tesse = ignorasse; * tessi = ignorassi; * teste = ignoraste; * testi = ignorasti; pii * = pignorate; * tendone = ignorandone; * tentoni = ignorantoni; * tessero = ignorassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ignorate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ignorerà/areate, ignorano/onte, ignorare/erte. |
Usando "ignorate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fingi * = fiorate; sfingi * = sfiorate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ignorate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ignora/atea, ignori/atei, ignoro/ateo, ignorando/tendo, ignorandone/tendone, ignoranti/tenti, ignorantoni/tentoni, ignorarsi/tersi, ignorasse/tesse, ignorassero/tessero, ignorassi/tessi, ignoraste/teste, ignorasti/testi. |
Usando "ignorate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarate = ignota; * tirate = ignoti; * note = ignorano; * areate = ignorare; * vite = ignoravi; * armiate = ignorarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "ignorate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ignora+rate, ignora+orate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ignorate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * non = ignorantone; pizi * = pignoratizie; seggi * = signoreggiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una virtù ignorata dai traditori, Non è ignorato... nel Siracusano, Essere all'__ = ignorare, Lo sono le profondità oceaniche... al pari di certe ignoranze, L'ignoranza dei fatti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ignorasse, ignorassero, ignorassi, ignorassimo, ignoraste, ignorasti, ignorata « ignorate » ignorati, ignorato, ignorava, ignoravamo, ignoravano, ignoravate, ignoravi |
Parole di otto lettere: ignorano, ignorare, ignorata « ignorate » ignorati, ignorato, ignorava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinnamorate, disamorate, commemorate, smemorate, dimorate, timorate, mormorate « ignorate (etarongi) » pignorate, minorate, onorate, disonorate, assaporate, riassaporate, evaporate |
Indice parole che: iniziano con I, con IG, parole che iniziano con IGN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |