Forma verbale |
Guida è una forma del verbo guidare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di guidare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
turistica (16%), alpina (9%), scuola (7%), sicura (6%), auto (6%), spericolata (4%), pericolosa (3%), accompagnatore (3%), museo (3%), spirituale (3%), volante (3%), turismo (2%), manuale (2%), patente (2%), conducente (2%), maestro (2%). Vedi anche: Parole associate a guida. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Mestieri [Guardalinee, Guardia « * » Hostess, Idraulico] |
Foto taggate guida | ||
![]() Corridoio nel Parlamento di Budapest | ![]() Praga 3 |
Informazioni di base |
La parola guida è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: guì-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con guida per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Quando il marchese tornò a Milano, nel novembre del 59, Marina aveva diciott'anni, una flora romantica in testa, una guida stordita al fianco e sulle labbra un sorriso sarcastico che le faceva pochi amici. In quell'inverno 1859-60 che lasciò a Milano splendida memoria di sé, lo spensierato marchese Filippo volle rientrare da Parigi nella società milanese col fracasso d'una vettura da posta che tuona per le borgate. Nel sogno di Neera (1893): Allora, afflitto, non scorato; misero, ma non solo, poiché Dio era nel suo cuore, si ridusse all'unica adorazione del Creatore, rimettendo a Lui, che guida la caduta delle foglie, anche la salute degli uomini. Calmato così di ogni sete terrena, il suo misticismo si rivolse tutto alla contemplazione. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Anche noi nuovi arrivati ci aggiriamo tra la folla, alla ricerca di una voce, di un viso amico, di una guida. Contro la parete di legno di una baracca stanno seduti a terra due ragazzi: sembrano giovanissimi, sui sedici anni al massimo, tutti e due hanno il viso e le mani sporche di fuliggine. Uno dei due, mentre passiamo, mi chiama, e mi pone in tedesco alcune domande che non capisco; poi mi chiede da dove veniamo. – Italien, – rispondo; vorrei domandargli molte cose, ma il mio frasario tedesco è limitatissimo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guida |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grida, guada, guide, guidi, guido, guisa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: suide, suidi. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: già. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: guidai. |
Parole con "guida" |
Iniziano con "guida": guidai, guidano, guidare, guidata, guidate, guidati, guidato, guidava, guidavi, guidavo, guidaggi, guidammo, guidando, guidante, guidarlo, guidasse, guidassi, guidaste, guidasti, guidabile, guidabili, guidafili, guidafilo, guidaggio, guidarono, guidatore, guidatori, guidavamo, guidavano, guidavate, ... |
Finiscono con "guida": languida, autoguida, idroguida, teleguida, audioguida, radioguida, scuoleguida. |
Contengono "guida": teleguidai, autoguidata, autoguidate, autoguidati, autoguidato, filoguidata, filoguidate, filoguidati, filoguidato, inguidabile, inguidabili, radioguidai, teleguidano, teleguidare, teleguidata, teleguidate, teleguidati, teleguidato, teleguidava, teleguidavi, teleguidavo, radioguidano, radioguidare, radioguidata, radioguidate, radioguidati, radioguidato, radioguidava, radioguidavi, radioguidavo, ... |
»» Vedi parole che contengono guida per la lista completa |
Parole contenute in "guida" |
Contenute all'inverso: adì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guida" si può ottenere dalle seguenti coppie: gufa/faida. |
Usando "guida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arguì * = arda; segui * = seda; languì * = landa; * datti = guitti; irrigui * = irrida; * aera = guiderà; * aero = guiderò; * dadino = guidino; * aerai = guiderai; * aerei = guiderei; * aiate = guidiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "guida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adisci = gusci; * adisti = gusti; * adianti = guanti; * adianto = guanto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "guida" si può ottenere dalle seguenti coppie: guitti/datti. |
Usando "guida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * faida = gufa; arda * = arguì; seda * = segui; * guidino = dadino; landa * = languì; * anoa = guidano; * area = guidare; * atea = guidate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "guida" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = guiderai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Guida, Scorta - La Guida insegna la strada e conduce chi ad essa s'affida. - La Scorta è a difesa de' pericoli di ladri, di nemici o d'altro che sulla strada potessero incontrarsi. La guida deve conoscere bene il cammino; la scorta, vigilare contro i pericoli lungo la via: se l'uomo ha la prudenza per guida, e per iscorta la fermezza, può camminare risoluto e sicuro nelle vie sdrucciolevoli del mondo. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Guida, Scorta - La guida insegna la strada e conduce chi ad essa s'affida. La scorta è a difesa de' pericoli di ladri, di nemici o d'altro che sulla strada potessero incontrarsi: la guida deve conoscere bene il cammino, la scorta vigilare contro i pericoli lungo la via: se l'uomo ha la prudenza per guida e per iscorta la fermezza, può camminare risoluto e sicuro nelle vie sdrucciolevoli del mondo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gufiate, gufino, gufò, gufo, guglia, guglie, guglielmo « guida » guidabile, guidabili, guidabilità, guidafili, guidafilo, guidaggi, guidaggio |
Parole di cinque lettere: guava, guave, gufai « guida » guide, guidi, guido |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strida, putrida, lurida, ossida, fenossida, assafetida, nitida « guida (adiug) » teleguida, scuoleguida, languida, radioguida, audioguida, idroguida, autoguida |
Indice parole che: iniziano con G, con GU, parole che iniziano con GUI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |