Forma verbale |
Griderò è una forma del verbo gridare (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di gridare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Gridacchierò, Gridacchiò « * » Gridò, Griglierò] |
Informazioni di base |
La parola griderò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con griderò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Tu credevi che io ti chiamassi per aiutarmi in qualche mala impresa? Rassicurati, Gerusalè! Se tu andrai all'inferno, come temi, non sarà per colpa mia. Dicevo dunque: Mossiù Perrò vuol dar marito alla sua serva. Il perché preciso io non lo so; forse è stanco di lei, forse ha intenzione di tornarsene in Continente e non vuol tirarsela addietro. Tu fingi di non capire? Allora griderò e mi spiegherò meglio. Ohè, uomo, sei tu che devi sposare Marielène Azzèna. Lì correranno soldi. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Adesso, subito, da tuo zio. Se non il danaro, una righetta, o anche una parola perché sono un buon ragazzo e mi voglio fidare. Mi basta averlo a Roma fra otto giorni, il danaro. Credi che abbia paura di tuo zio? Ora gli vado in camera e gli metto la questione: o Cefalù o danaro. Se griderà lui griderò anch'io, eh? La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Tu ti terrai al mio fianco. Troveremo qualche ingegno di separare colui dalla sua brigata, e trarlo a quella parte. Quando io griderò A noi, essi balzino fuori: se v'è qualche servo, lo freddino: l'importanza è d'assicurarsi del padrone: se lo cogliamo vivo, tanto meglio; e portarlo senza più in castello». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per griderò |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: griderà, guiderò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riderò. Altri scarti con resto non consecutivo: grido, giro, rido, ideo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgriderò. |
Parole con "griderò" |
Finiscono con "gridero": sgriderò, rigriderò. |
Parole contenute in "gridero" |
ero, ride, gride, riderò. Contenute all'inverso: dir, ore. |
Incastri |
Si può ottenere da grò e ride (GrideRO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "griderò" si può ottenere dalle seguenti coppie: grifi/fiderò, grifo/fodero, grisù/suderò, grida/aero. |
Usando "griderò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negride * = nero; * rollino = gridellino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "griderò" si può ottenere dalle seguenti coppie: gride/eroe, gridi/eroi, gridellino/rollino. |
Usando "griderò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fodero = grifo; * suderò = grisù; * aio = griderai. |
Sciarade incatenate |
La parola "griderò" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gride+ero, gride+riderò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gridi forti e prolungati, Un grido di soccorso, Ferrucci gli gridò: Vile, tu uccidi un uomo morto!, Una griffe della moda, Lo gridavano i Giapponesi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: griderebbero, griderei, grideremmo, grideremo, gridereste, grideresti, griderete « griderò » gridi, gridiamo, gridiate, gridino, grido, gridò, gridolini |
Parole di sette lettere: gridavi, gridavo, griderà « griderò » gridino, grifone, grifoni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sniderò, lapiderò, dilapiderò, trepiderò, riderò, ibriderò, deriderò « griderò (oredirg) » rigriderò, sgriderò, arriderò, irriderò, sorriderò, striderò, desidero |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |