Forma verbale |
Graziava è una forma del verbo graziare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di graziare. |
Informazioni di base |
La parola graziava è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Un uomo, seduto accanto a lei su di una seggiola assai bassa, le leggeva qualche cosa di un giornale che teneva fra le mani, e che ella udiva sbadatamente; e s'interrompeva di tratto in tratto per prendere una mano di lei, che gliela abbandonava con la stessa languida indifferenza, e che lo graziava col suo sorriso seduttore, e col suo sguardo che faceva scorrere un'onda di voluttà in quell'uomo, quand'egli si recava alle labbra la sua mano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per graziava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: graziata, graziavi, graziavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grava, gaia, giava, raia, riva. |
Parole con "graziava" |
Iniziano con "graziava": graziavamo, graziavano, graziavate. |
Finiscono con "graziava": aggraziava, ingraziava, ringraziava. |
Contengono "graziava": aggraziavamo, aggraziavano, aggraziavate, ingraziavamo, ingraziavano, ingraziavate, ringraziavamo, ringraziavano, ringraziavate. |
»» Vedi parole che contengono graziava per la lista completa |
Parole contenute in "graziava" |
ava, zia, grazi, grazia. Contenute all'inverso: vai, zar. |
Incastri |
Si può ottenere da grava e zia (GRAziaVA). |
Inserito nella parola inno dà INgraziavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "graziava" si può ottenere dalle seguenti coppie: gravi/viziava, graziai/iva, graziano/nova, graziasti/stiva. |
Usando "graziava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sagra * = saziava; * vano = graziano; * vate = graziate; * vanti = grazianti; * vaste = graziaste; * vasti = graziasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "graziava" si può ottenere dalle seguenti coppie: graziella/alleava. |
Lucchetti Alterni |
Usando "graziava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viziava = gravi; * nova = graziano; * stiva = graziasti; * anoa = graziavano; * atea = graziavate. |
Sciarade e composizione |
"graziava" è formata da: grazi+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "graziava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grazia+ava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Grazie a Paris, Il poeta francese autore di Graziella, Ha la facoltà di graziare, Lo è a volte la grazia concessa da sant'Antonio, Graziosa e simpatica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: graziassimo, graziaste, graziasti, graziata, graziate, graziati, graziato « graziava » graziavamo, graziavano, graziavate, graziavi, graziavo, grazie, graziella |
Parole di otto lettere: graziate, graziati, graziato « graziava » graziavi, graziavo, grazierà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fuorviava, sviava, diluviava, avviava, riavviava, ovviava, spaziava « graziava (avaizarg) » aggraziava, ingraziava, ringraziava, straziava, saziava, screziava, indiziava |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |