Verbo | |
Gratificare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è gratificato. Il gerundio è gratificando. Il participio presente è gratificante. Vedi: coniugazione del verbo gratificare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di gratificare (incentivare, compensare, soddisfare, appagare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola gratificare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: gra-ti-fi-cà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gratificare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gratificare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: gratificate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ratificare. Altri scarti con resto non consecutivo: grata, grate, grafica, grafia, grafie, grafi, grifi, gaia, gaie, gare, giare, rata, rate, raia, raie, rafia, rafie, rare, rifare, rifa', atre, afre, acre, tifare, tifa, tiare, tare, fare. |
Parole contenute in "gratificare" |
are, care, rati, tifi, grati, tifica, ratifica, gratifica, ratificare. Contenute all'inverso: era, tar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gratificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: grano/notificare, gratificai/ire, gratificata/tare. |
Usando "gratificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = gratificata; * areate = gratificate; * areati = gratificati; * areato = gratificato; * rendo = gratificando; * resse = gratificasse; * ressi = gratificassi; * reste = gratificaste; * resti = gratificasti; * ressero = gratificassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gratificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gratificata/atre, gratificato/otre. |
Usando "gratificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = gratificata; * erte = gratificate; * erti = gratificati; * erto = gratificato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gratificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gratifica/area, gratificata/areata, gratificate/areate, gratificati/areati, gratificato/areato, gratificai/rei, gratificando/rendo, gratificasse/resse, gratificassero/ressero, gratificassi/ressi, gratificaste/reste, gratificasti/resti, gratificate/rete, gratificati/reti. |
Usando "gratificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notificare = grano. |
Sciarade incatenate |
La parola "gratificare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grati+ratificare, gratifica+are, gratifica+care, gratifica+ratificare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gratificato con una ricompensa, Graticola per cuocere la carne, Graticola per l'arrosto, Forniscono medicine gratis, Fu ritratta su una grata in una celebre foto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gratificare - [T.] V. a. Far grazia o cosa grata, segnatam. in fatto, e più specialm. in cose mater. Quest'ultimo è il senso oggidì più com.
A modo att., in senso più gen. Plut. Adr. Op. Mor. 1. 307. (C) È impossibile che chi ha molti amici, serva a tutti; e il servire a nessuno è inconveniente; il gratificarne un solo è un offendere molti. Iron. T. Mi ha gratificato de' suoi debiti, ch'io debbo pagare. – Mi ha gratificato di parecchie insolenze. 2. Gratificarsi ad alcuno, Rendersegli grato o gradito. Più com. Ingraziarsegli, o sim.; ma il gratificarselo può essere di un fatto solo, non della grazia abit. Segr. Fior. Stor. 1. 26. (C) Avevano preso occasione di volerlo spogliare, per gratificarsi i Guelfi d'Italia. [G.Fal.] E lib. 2. Avendogli rivelato Matteo di Morozzo (al Duca d'Atene), o per gratificarsi quello, o per liberar sè dal pericolo, come la famiglia de' Medici con alcuni altri aveva contro di lui congiurato. = Car. Lett. Farn. 2. 141. (Man.) Facendo il debito suo, V. S., da cavaliero, ha in un medesimo tempo bellissima occasione di gratificarsi a S. S. Borgh. Orig. Fir. 154. (C) In tutti i modi cercavano piacergli (a Cesare), gratificandoseli in questo. Di grazia più costante. T. Pitt. Stor. 132. A questo fine… addirizzato papa Clemente il pensiero, per gratificarsi l'universale de' cittadini,… manda un Breve a Firenze. † Sper. Oraz. 151. (Man.) Nè ingrata esser volendo (la patria) a chi solamente di gratificarlasi ha procurato. (Così l'ab. Man., se non si legge Gratificarlesi, Farsi grato a lei, come parrebbe il meglio; intendasi in altro senso: Farla grata a sè.) 3. Neut., men com. T. Tac. Gratificare agli odii altrui. = Guicc. Stor. 18. 102. (C) E perchè così credessero o per gratificare, come è costume degli uomini, al principe… Vinc. Mart. Lett. 9. (Man.) Essi dicono che l'intenzione è stata trista, sebbene fosse il consiglio buono: perciocch'io ho voluto, per rispetto del duca di Firenze, e per gratificare al vicerè, dir quello che io non estimava così. [B.] Ar. Fur. 21. 69. E se in altro potea gratificargli (fargli piacere), Prontissimo offeriasi alla sua voglia. 4. Retribuire con gratitudine di fatti. Segr. Fior. Stor. 1. 23. (C) I Romani, per gratificarlo, lo feciono senatore. 5. † Avere a grado, la Cr. spiega il seg. non chiaro. M. V. 9. 43. La cui amicizia vedea ch'era stabile e diritta, e che gratificava il servigio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gratifica, gratificai, gratificammo, gratificando, gratificano, gratificante, gratificanti « gratificare » gratificarono, gratificasse, gratificassero, gratificassi, gratificassimo, gratificaste, gratificasti |
Parole di undici lettere: graticolerò, graticolino, gratificano « gratificare » gratificata, gratificate, gratificati |
Lista Verbi: granulare, graticolare « gratificare » gratinare, grattare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riclassificare, massificare, gessificare, ossificare, russificare, beatificare, ratificare « gratificare (eracifitarg) » stratificare, acetificare, santificare, quantificare, identificare, cementificare, pontificare |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |