Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Gnam, Gnocco « * » Gnu, Gobbo] |
Foto taggate gnomo | ||
Gli gnomi di Dolceacqua |
Informazioni di base |
La parola gnomo è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: gnò-mo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gnomo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Per questo gnomo, i poliziotti, le leggi e la moneta, erano impacci di cui si poteva far senza poiché rappresentavano avanzi di barbarie. La sua anarchia in queste tre istituzioni trovava i suoi punti cardinali. Lo seguiva Arfàt, uomo alto e bitorzoluto dagli occhi piccolissimi e celesti. Arfàt aveva nella vita due odii: l'acqua e le donne. Si era ascritto al partito anarchico militante perché doveva a Gargiuvîn cinque lire. Pagava di persona. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Regina aveva finito col trovarlo noioso come tutti i vecchi monomaniaci. Si viveva bene anche senza lavorare: anzi! Ma quella sera ella seguì con gli occhi la figurina curva e saltellante, e la trovò più del solito ridicola; ma le parve che, come nelle favole, quella figurina quasi di gnomo le fosse apparsa per ricordarle la morale della sua triste storiella. La Storia di Elsa Morante (1974): Per le loro proprietà personali, Filomena li fornì di una scatola di cartone, oltre a riservargli un vano della credenza in cucina. Grazie all'eredità del Matto, Ida, sentendosi ricca, aveva acquistato qualche provvista di riserva, e in più uno scampolo di lana autarchica rossa, in cui la medesima Filomena ricavò una tutina per Useppe. Con quella tutina addosso, Useppe non pareva più un indiano, né Charlot, ma uno gnomo dei cartoni animati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gnomo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: glomo, gnome, gnomi. |
Parole con "gnomo" |
Iniziano con "gnomo": gnomone, gnomoni, gnomonica, gnomologia, gnomologie, gnomoniche. |
Contengono "gnomo": fisiognomonia, fisiognomonie, patognomonica, patognomonici, patognomonico, fisiognomonica, fisiognomonici, fisiognomonico, patognomoniche, fisiognomoniche. |
»» Vedi parole che contengono gnomo per la lista completa |
Parole contenute in "gnomo" |
Contenute all'inverso: ong. |
Incastri |
Inserendo al suo interno astro si ha GastroNOMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gnomo" si può ottenere dalle seguenti coppie: gnu/uomo. |
Usando "gnomo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: degno * = demo; magno * = mamo; ragno * = ramo; regno * = remo; grugno * = grumo; pregno * = premo; sfagno * = sfamo; * moccolona = gnoccolona; * moccolone = gnoccolone; * moccoloni = gnoccoloni; * oologia = gnomologia; * oologie = gnomologie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gnomo" si può ottenere dalle seguenti coppie: degno/mode, lagno/mola, legno/mole, ragno/mora, regno/more, ritegno/morite. |
Usando "gnomo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * degno = mode; * lagno = mola; * legno = mole; * ragno = mora; * regno = more; mode * = degno; mola * = lagno; mole * = legno; mora * = ragno; more * = regno; * ritegno = morite; morite * = ritegno. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gnomo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: demo * = degno; mamo * = magno; ramo * = ragno; remo * = regno; grumo * = grugno; premo * = pregno; sfamo * = sfagno. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gnomo" (*) con un'altra parola si può ottenere: aro * = agronomo; galere * = gagnoleremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'orologio con lo gnomone, Li custodivano gli gnomi, Lo fa chi fa... lo gnorri, Detto: __ gnocchi, venerdì pesce, Il tipico gnocchetto della cucina ligure. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gnomo - [T.] S. m. Nelle fantasie cabalistiche, Specie di Genii che popolano le viscere della terra, custodi delle miniere, delle gemme e d'ogni tesoro. – Forse dal Conoscere; come altri spiriti diconsi Intelligenze. V. anche GENIO, § 2. Mont. Paling. 214. (Gh.) Per la vasta Tumultuosa oscurità diverse Vagolar si vedean forme tremende Di mostruosi Gnomi, altri d'aquoso Vapor composti, ed altri d'aere, ed altri Di terrestri sustanze. Cont. Ant. Ricc. rap. 1. 4. Canto l'offesa, la vittoria e 'l pianto, Lo sdegno, la battaglia e la sconfitta Pe 'l riccio tronco, che diè tanta briga A' Silfi, a' Gnomi, all'Ipocondria, al Cielo; Onde alfin risplendette astro novello. Buondelm. Lett. 19. La parlata d'Ombriel alla trista Dea, le sue risposte, la risoluzione da lei presa, e dall'odioso Gnomo prontamente eseguita. T. Femm. Gnomide o Gnoma: il primo forse meglio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gnocconi, gnome, gnomi, gnomica, gnomiche, gnomici, gnomico « gnomo » gnomologia, gnomologie, gnomone, gnomoni, gnomonica, gnomoniche, gnorri |
Parole di cinque lettere: gneis, gnome, gnomi « gnomo » gnosi, gobba, gobbe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): glomo, diplomò, diplomo, cardamomo, cinnamomo, menomò, menomo « gnomo (omong) » economo, subeconomo, tafonomo, zoonomo, eteronomo, agronomo, metronomo |
Indice parole che: iniziano con G, con GN, parole che iniziano con GNO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |