Forma di un Aggettivo |
"gelose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo geloso. |
Informazioni di base |
La parola gelose è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (sole). Divisione in sillabe: ge-ló-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gelose per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Vidi le sue mani, ed erano grandi, consumate, nodose, completamente diverse dalla faccia, perché potevano anche essere di uomo che abbatte alberi o lavora la terra mentre la sua faccia era di odalisca in qualche modo. «Queste nostre donne!» pensai, e non volevo dire le siciliane ma le donne in genere senza dolcezza per la notte sulle mani, e forse, alle volte, infelici di questo, gelose e selvagge per questo, non avere di odalische le mani come pur avevano il cuore e la faccia e non poter tenere i loro uomini legati a loro con le mani. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): L'offerta dell'amore è un bellissimo complimento e piace anche quando non si sa che farsene. Alla peggio può almeno equivalere ai titoli cavallereschi delle persone che negoziano in buoi, eppure si sa che ne vanno tanto gelose. Essa gli disse, ma senza alcuna intenzione di farne una tragedia, ch'egli era stato il suo primo amante. Ed egli lo credette. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella era gelosa. La gelosia era il suo spasimo implacabile, la gelosia, non pur del presente, ma del passato. Per quella crudeltà che le persone gelose hanno contro sé stesse, ella avrebbe voluto leggere nella memoria di Andrea, scoprirne tutti i ricordi, vedere tutte le tracce segnate dalle antiche amanti, sapere, sapere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gelose |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gelone, gelosa, gelosi, geloso, golose, pelose. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pelosa, pelosi, peloso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: else. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: gelosie. |
Parole con "gelose" |
Iniziano con "gelose": gelosetta, gelosette, gelosetti, gelosetto. |
Parole contenute in "gelose" |
gel, osé, gelo. Contenute all'inverso: olé, sol, sole. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gelose" si può ottenere dalle seguenti coppie: geniche/nichelose, gesti/stilose, gelasti/astiose. |
Usando "gelose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: angelo * = anse; rigelo * = rise; disgelo * = disse; doge * = dolose; * seni = geloni; bolge * = bollose; * sesia = gelosia; * sesie = gelosie; * eone = gelosone; * eoni = gelosoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gelose" si può ottenere dalle seguenti coppie: gelido/odiose. |
Usando "gelose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esosi = gelsi; * esoso = gelso. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gelose" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigelo/seri. |
Usando "gelose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rigelo = seri; seri * = rigelo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gelose" si può ottenere dalle seguenti coppie: geli/osei, geloni/seni. |
Usando "gelose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dolose * = doge; bollose * = bolge; * stilose = gesti; * gelosia = sesia; * gelosie = sesie; anse * = angelo; rise * = rigelo; disse * = disgelo; * astiose = gelasti. |
Sciarade e composizione |
"gelose" è formata da: gel+osé. |
Sciarade incatenate |
La parola "gelose" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gelo+osé. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si conservano gelosamente, Le colpiscono i geloni, Li intorpidisce il gelo, Clamorose manifestazioni di gelosia, Le gelosie delle finestre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gelivo, gelò, gelo, gelone, geloni, gelosa, gelosamente « gelose » gelosetta, gelosette, gelosetti, gelosetto, gelosi, gelosia, gelosie |
Parole di sei lettere: gelone, geloni, gelosa « gelose » gelosi, geloso, gemano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oziose, capziose, minuziose, alose, scandalose, permalose, petalose « gelose (esoleg) » nichelose, mielose, pelose, filose, stilose, callose, fallose |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |