Forma di un Aggettivo |
"callose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo calloso. |
Informazioni di base |
La parola callose è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con callose per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): — Ed io, tuonò Wan-Stael, rizzando la sua alta statura e mostrando le sue mani callose, ho una voglia matta di afferrarvi tutti quindici per le vostre code e di gettarvi nella baia, furfanti!... Ah! Voi avete paura, conigli del Celeste Impero? Eh per mille lampi!... Non vi ho assoldati per condurvi a passeggio attraverso il mondo, signori miei. Wan-Horn, afferra questo pauroso che dice che ne ha abbastanza di questa costa e fallo mettere ai ferri per tre giorni e voi altri al lavoro o parola di marinaio, vi faccio sentire se pesano le mie mani. Ai selvaggi, se avete paura, ci penso io!... andate!... Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): In questa una fischiata solenne e generale, partita dai palchi, sembrò sfidare la collera di quella gentaglia irritata: le mani inguantate di bianco non volevano lasciarsi sopraffare dalle mani nere e callose. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): A pena entrato, Giacco si lavava in un catino di rame tutto ammaccature; poi sedeva, passandosi le dita corte e callose sul volto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per callose |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: callone, callosa, callosi, calloso, collose, fallose, pallose, tallose. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fallosa, fallosi, falloso, pallosa, pallosi, palloso, tallosa, tallosi, talloso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: calle, calo, cale, caos, case, cose, alle, alose, aloe. |
Parole contenute in "callose" |
osé, allo, callo. Contenute all'inverso: sol, olla. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rame si ha CArameLLOSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "callose" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/collose, cavi/villose, cala/alose, calciotto/ciottolose, caldo/dolose. |
Usando "callose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seni = calloni; coca * = collose. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "callose" si può ottenere dalle seguenti coppie: calli/osei, calloni/seni. |
Usando "callose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * collose = caco; * villose = cavi; collose * = coca; * dolose = caldo; * ciottolose = calciotto. |
Sciarade incatenate |
La parola "callose" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: callo+osé. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "callose" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arme = caramellose. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Callosità della pelle, Il callo dopo la frattura, Calmano gli agitati, Un calmante per nervosi, Calmare, sedare le passioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: callisti, callo, callone, calloni, callorinchidi, callorinco, callosa « callose » callosi, callosità, calloso, callotipi, callotipia, callotipie, callotipo |
Parole di sette lettere: callone, calloni, callosa « callose » callosi, calloso, calmano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): petalose, gelose, nichelose, mielose, pelose, filose, stilose « callose (esollac) » fallose, pallose, tallose, procellose, caramellose, granellose, frittellose |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |