Forma verbale |
Fuggite è una forma del verbo fuggire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fuggire. |
Informazioni di base |
La parola fuggite è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fuggite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «I forzati sono diventati pazzi!» gridò. «Seguitemi subito.» «Pazzi!» esclamarono Brandok, Toby e Holker. «Spiegatevi.» «Tacete, più tardi! Fuggite, prima che succeda un massacro.» I tre amici si slanciarono fuori della casetta senza fare altre domande. Jao li aspettava. Il pover'uomo si strappava i capelli e bestemmiava in tutte le lingue. Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Vedi.... mi crederanno cattiva.... lui pel primo! Dio che mi legge in cuore sa che io non sono tale, che io non ci ho colpa se la mia timidità, le mie abitudini tanto diverse dalle loro mi fanno sembrar cattiva! Ma chi mi crederà?... Ieri mentre tutti rientravano in casa, perché il fresco della sera era divenuto frizzante, egli mi si accostò, triste, pallido, mi prese la mano, tremavo talmente che non seppi ritirarla, ero sbalordita.... egli mi disse colla sua voce più dolce: — Che vi ho mai fatto, signorina? Perché mi fuggite? Anima sola di Neera (1895): Era un gruppo di fiori non mai veduti prima, — fiori di croco? — senza fusto e senza foglie, sorgenti ad uno ad uno dalla terra, nudi e bianchi, di una bianchezza carnea eppur diafana, che colorandosi poi di un pallido lilla, si aprivano leggieri sopra un calice allungato di una grazia squisitissima. Stavano i nobili fiori così l'uno accanto all'altro, protetti dalla densa ombra ramificante, ed a me sembravano aristocratiche dame fuggite a ripararsi sotto quella tenda, oppure dolci e malinconici poeti schivi della folla, radunati in un posto dove nessuno li avrebbe osservati né colti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fuggite |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fuggire, fuggita, fuggiti, fuggito, ruggite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: muggiti, muggito, ruggiti, ruggito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fugge, fute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fuggiate, fuggiste, sfuggite. |
Parole con "fuggite" |
Finiscono con "fuggite": sfuggite. |
Parole contenute in "fuggite" |
gite, fuggi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fuggite" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuga/agite, fuggirà/rate, fuggire/rete, fuggiremo/remote, fuggirò/rote, fuggiva/vate, fuggivi/vite. |
Usando "fuggite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesse = fuggisse; * tessi = fuggissi; * teste = fuggiste; * testi = fuggisti; * tessero = fuggissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fuggite" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuggirà/arte, fuggire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fuggite" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuggisse/tesse, fuggissero/tessero, fuggissi/tessi, fuggiste/teste, fuggisti/testi. |
Usando "fuggite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = fuggire; * rate = fuggirà; * rote = fuggirò; * vate = fuggiva; * remote = fuggiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "fuggite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fuggi+gite. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fuggite" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sfuggiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È fuggita in una celebre romanza, Fuggiti di prigione, Divide il fuggitivo dagli inseguitori, I soldati che fuggono dalla battaglia, Fughe in massa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fuggisse, fuggissero, fuggissi, fuggissimo, fuggiste, fuggisti, fuggita « fuggite » fuggiti, fuggitiva, fuggitive, fuggitivi, fuggitivo, fuggito, fuggiva |
Parole di sette lettere: fuggire, fuggirò, fuggita « fuggite » fuggiti, fuggito, fuggiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gite, agite, reagite, esofagite, interagite, presagite, vagite « fuggite (etigguf) » sfuggite, ruggite, ingrigite, linfangite, falangite, colangite, meningite |
Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |