Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola fuggita è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: fug-gì-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fuggita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — E lasciatemi parlare! E perché è fuggita donna Lia, la vostra padrona piccola? La mia nonna dice che voi lo sapete: che l'avete aiutata a fuggire, donna Lia: l'avete accompagnata fino al ponte, dove si è nascosta finché è passato un carro sul quale ella è andata fino al mare. Là si è imbarcata. E don Zame, suo padre, il vostro padrone, la cercava, la cercava, finché è morto. È morto là, accanto al ponte. Chi l'ha ucciso? Mia nonna dice che voi lo sapete.... Mater admirabilis di Ada Negri (1917): E non parlava mai, neppur per isbaglio — guidato dall'infallibile istinto che è la sapienza dei bambini — della madre, fuggita tre mesi prima con un operaio di vent'anni più vecchio di lei (e dove i due si fossero rifugiati nessuno sapeva): sempre, invece, inesauribilmente, del babbo, da un anno in trincea, sul Carso. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny si spallò dentro. L'oste balbuziava accecando contro il suo petto la figlia-cameriera in convulsioni, i partigiani stavano pressati contro le pareti e guardavano a un tavolo dove tre uomini ondulavano, colpiti a morte. Il parabellum del legionario era al suo posto sulla tavola rotonda, ancora rivolto ai tre, innocente e tigrino. Il legionario ce l'aveva posato per far scherzi pubblici con le carte e René non aveva resistito alla tentazione d'ammirarselo da vicino e poi di sfiorarlo con le sue mani proletarie, la raffica era fuggita come divina. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fuggita |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fuggirà, fuggite, fuggiti, fuggito, fuggiva. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: muggiti, muggito, ruggite, ruggiti, ruggito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fugga, fuga, futa, uggia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfuggita. |
Parole con "fuggita" |
Finiscono con "fuggita": sfuggita. |
Parole contenute in "fuggita" |
gita, fuggi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fuggita" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuga/agita, fuggirà/rata, fuggirei/reità, fuggiremo/remota, fuggirò/rota, fuggivi/vita, fuggivo/vota. |
Usando "fuggita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = fuggire; * tara = fuggirà; * taro = fuggirò; * tarai = fuggirai; * tasse = fuggisse; * tassi = fuggissi; * tasti = fuggisti; * tasserò = fuggissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fuggita" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuggire/erta, fuggiremo/omertà. |
Usando "fuggita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = fuggire; * atra = fuggirà; * atro = fuggirò; * attiva = fuggitiva; * attive = fuggitive; * attivi = fuggitivi; * attivo = fuggitivo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fuggita" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuggii/tai, fuggirà/tara, fuggirai/tarai, fuggire/tare, fuggirò/taro, fuggisse/tasse, fuggissero/tasserò, fuggissi/tassi, fuggisti/tasti. |
Usando "fuggita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rata = fuggirà; * rota = fuggirò; * vota = fuggivo; * remota = fuggiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "fuggita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fuggi+gita. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fuggite dalla prigione, Fuggiti di prigione, Li fuggiva Diogene, Ladri che strappano e fuggono, Strumento per le fughe di Bach. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fuggita - S. f. Fuga, Repente partita. Non com. Rammenta il fr. Fuite. G. V. 12. 66. 6. (C) Misono in volta la prima e seconda battaglia de' Franceschi, e massimamente per la fuggita de' Genovesi. Vegez. Per paura confusi della fuggita maggiormente pensino. Franc. Sacch. Nov. 64. Oh quivi era la fuggita! e da' lanci e da' calci del cavallo ognun fuggendo. Stor. Pist. 158. Dicevasi volgarmente, che di questa fuggita di messer Tarlato messer Giovanni de' Medici avea guadagnato da lui molti danari.
2. Diciamo anche Il luogo donde si può fuggire. (C) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fuggirono, fuggisse, fuggissero, fuggissi, fuggissimo, fuggiste, fuggisti « fuggita » fuggite, fuggiti, fuggitiva, fuggitive, fuggitivi, fuggitivo, fuggito |
Parole di sette lettere: fuggirà, fuggire, fuggirò « fuggita » fuggite, fuggiti, fuggito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gita, agita, areopagita, interagita, esagita, presagita, malvagità « fuggita (atigguf) » sfuggita, digita, ingrigita, escogita, elargita, rigurgita, ingurgita |
Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |