Verbo | |
Fruttificare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è fruttificato. Il gerundio è fruttificando. Il participio presente è fruttificante. Vedi: coniugazione del verbo fruttificare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di fruttificare (produrre, dare frutti, fruttare, rendere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola fruttificare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: frut-ti-fi-cà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fruttificare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fruttificare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: fruttificate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fruttare, frutta, frutice, fruii, fruire, fruì, futa, fute, fifa, fare, ruta, ruca, rifare, rifa', rare, tifare, tifa, tiare, tare. |
Parole contenute in "fruttificare" |
are, care, tifi, rutti, frutti, tifica, fruttifica. Contenute all'inverso: era, turf. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fruttificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fruttificai/ire, fruttificata/tare. |
Usando "fruttificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = fruttificata; * areate = fruttificate; * areati = fruttificati; * areato = fruttificato; * rendo = fruttificando; * resse = fruttificasse; * ressi = fruttificassi; * reste = fruttificaste; * resti = fruttificasti; * ressero = fruttificassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fruttificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fruttificata/atre, fruttificato/otre. |
Usando "fruttificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = fruttificata; * erte = fruttificate; * erti = fruttificati; * erto = fruttificato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fruttificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fruttifica/area, fruttificata/areata, fruttificate/areate, fruttificati/areati, fruttificato/areato, fruttificai/rei, fruttificando/rendo, fruttificasse/resse, fruttificassero/ressero, fruttificassi/ressi, fruttificaste/reste, fruttificasti/resti, fruttificate/rete, fruttificati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "fruttificare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fruttifica+are, fruttifica+care. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quelle dei piedi non fruttificano, Quello genealogico non fruttifica, Il tagliando fruttifero delle obbligazioni, Ci sono quelli fruttiferi, Le usano i frutticultori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fruttificare - V. n. ass. Aff. al lat. Fructificare, che è nella Volg. e in Tert. Far frutto, Fruttare. Arrigh. 53. (C) Male fruttifica quell'albero, il quale mai non fiorisce. Cr. 5. 20. 3. Alcuna volta (i rami de' peri) vengono tardi, e non perfettamente fruttificano. Pallad. Febbr. 9. Così ciascuna vite fruttificherà nel suo stato. E Apr. 1. Quando avrà cominciato a fruttificare, ogni altra erba ne toglia. Dittam. 3. 1. Puglia è detta, che 'l caldo v'è tale, Che la terra vi perde alcuna volta La sua virtude, e fruttifica male.
2. T. Ass. vale Dar frutto assai e buono. Prov. Tosc. 242. Non fruttifica, chi non mortifica. (Anche trasl.) – Semi che fruttificarono. [Cont.] Lauro, Agr. Col. 102. v. Questo arbusto ed ogni albero quanto più se gli ara e zappa d'attorno, tanto più fruttifica, il che se giova al padre di famiglia la coltura lo manifesta. 3. T. Del far figliuoli. Cresc. 9. 7. Capra che possa far frutto o figliare… quella che più lungamente fruttifichi. 4. T. E fig. Bonav. L'intelletto speculativo fruttifica nella cognizione delle cose divine per lo studio delle creature. 5. Detto anche de' prati, considerando per frutto l'erbe ch'essi mettono. Cresc. 3. 295. (Gh.) I prati che più volte di state s'inaffieranno, molte volte fruttificheranno e segheransi nell'anno. [Cont.] Pall. R. Agr. I. 6. Se vuoi fare la terra fruttificare a semente, richiedila addentro due piedi: se ad arbuscelli, o a viti, quattro. 6. Trasl. Cavalc. Med. cuor. (C) Il nome effettivo di quest'acqua si è, che fa fruttificar l'anima, come l'acqua la terra. E Frutt. Ling. San Paolo dice, che solo Iddio può far fruttificare il seme del verbo suo. Pallav. Stor. Conc. 695. (M.) Di que' coltivatori che la trassero a fruttificare con salutifera e perpetua fecondità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fruttifero, fruttifica, fruttificai, fruttificammo, fruttificando, fruttificano, fruttificante « fruttificare » fruttificarono, fruttificasse, fruttificassero, fruttificassi, fruttificassimo, fruttificaste, fruttificasti |
Parole di dodici lettere: frustrereste, frustreresti, fruttificano « fruttificare » fruttificata, fruttificate, fruttificati |
Lista Verbi: frustrare, fruttare « fruttificare » fucilare, fugare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mortificare, plastificare, pastificare, mistificare, demistificare, giustificare, rettificare « fruttificare (eracifitturf) » vivificare, rivivificare, nazificare, valicare, travalicare, rivalicare, pubblicare |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |