Forma di un Aggettivo |
"frenetiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo frenetico. |
Informazioni di base |
La parola frenetiche è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: fre-nè-ti-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con frenetiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Abbiamo raggiunto la sua coscienza. Questo è il test preliminare. Dal numero di impianti, mi aspetto una reazione violenta, violentissima. — Scacchi era tornato lo scienziato di quattro anni prima. Gli occhi avidi, incollati al monitor. Le mani frenetiche, artigli di avvoltoio. I moncherini incapaci di trovare pace. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Tutti accorsero ridendo. Ripetevano: sì, facciamoglielo sentire, tiè, strunz, tiè, e facevano gesti osceni verso il balcone dei Solara. Noi guardavamo le loro frenetiche forme nere tremando sempre più di freddo. Eravamo rimaste sole, senza alcun ruolo. Anche mio padre era sceso di sotto insieme allo scarparo. Lila non so, era muta, presa dallo spettacolo come da un enigma. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Con un sorriso Pierre riattaccò e ordinò l'immediata adunata e partenza. Gli uomini erano tutti d'accordo, si adunarono scostando frenetiche donne, ciò che importava per il morale era una decisione un programma qualunque. E partirono, lasciando le donne con lacrime di sollievo e di maternità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frenetiche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: freniche, freni, fenice, feti, fece, reni, reti, rete, reich, enti, ente. |
Parole contenute in "frenetiche" |
che, tic, rene, etiche. Contenute all'inverso: tener. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frenetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: frenano/anoetiche, frenetica/cache, frenetici/ciche, frenetico/ohe. |
Usando "frenetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cifre * = cinetiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "frenetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: frenerà/artiche, frenerò/ortiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frenetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: frenetici/hei. |
Usando "frenetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinetiche * = cifre; * anoetiche = frenano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quelli afro-cubani sono frenetici, Frenetico per l'agitazione, Le frenesie dell'insofferente, Mettere in azione i freni, La frenesia dell'indaffarato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: freneresti, frenerete, frenerò, frenesia, frenesie, frenetica, freneticamente « frenetiche » frenetici, frenetico, freni, freniamo, freniate, freniatra, freniatre |
Parole di dieci lettere: freneremmo, frenereste, freneresti « frenetiche » freniatria, freniatrie, frenologhe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ontogenetiche, fotogenetiche, criptogenetiche, ortogenetiche, lattogenetiche, eugenetiche, splenetiche « frenetiche (ehcitenerf) » venetiche, magnetiche, amagnetiche, diamagnetiche, paramagnetiche, antimagnetiche, videomagnetiche |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |