Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Brusio, Frastuono, Buscherio, Rumore - Molte persone che vanno e vengono, o vanno su e giù per un luogo, parlando insieme e ridendo, fanno un Brusio, che è appunto il suono che risulta dai moti e dalle voci loro. - Frastuono è suono scomposto di passi, di voci, di batter di mani, urlare, battere cose solide e simili, per modo che non si oda più chi parla o canta, nè si possa attendere a nulla. - Buscherio è un frastuono più temperato, e fatto, per lo più, da gente allegra e chiassona. - Rumore è generico, e si può dire di qualunque suono forte, disordinato, indistinto, prolungato o no; ed è verbale dell'antico verbo Romire. [immagine] |
Chiasso, Baccano, Frastuono - Chiasso è, generalmente parlando, lo scherzare e lo spassarsi dei fanciulli tra loro. - « Dite a que' ragazzi che non facciano troppo chiasso. - Poveri ragazzi, fanno un po' di chiasso.» - Ciò porta sempre seco del rumore, che, prolungato, dà noja. Si trasporta garbatamente a significare anche una festa di ballo tutta familiare e senza solennità. - « Venga stasera da noi; si fa un po' di chiasso.» - Il Baccano è romore di voci, di colpi o simili, fatto da più persone; e se queste sono molte, e i colpi e i suoni diversi fra loro e scomposti, allora diventa Frastuono , il cui effetto è spesso quello di intronare, o, come si dice, levare altrui di cervello. [immagine] |
Baccano, Fracasso, Frastuono, Romore - Baccano è quando più persone parlano insieme ed a voce alta, ma confusamente e quasi l'uno voglia sopraffare l'altro. - Fracasso è suono di alte voci e confuse, con movimenti violenti, e col cozzo di varie cose tra loro, e suono di cose che si rompono, come quando rovina qualche edifizio. - Frastuono è qualunque suono o di voci o di strumenti insieme, ma confuso e stonato, per modo che distrae e confonde. - Romore è qualunque suono prodotto da mobili che si tramutano; da gente che va a passo molto forte, urtandosi e brontolando; da urla e voci scomposte di più persone. E' come il padre delle voci già dichiarate, le quali pigliano qualità dal modo e dalla forza con la quale il rumore si fa. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Baccano, Rumore, Strepito, Rombo, Ronzio, Rombazzo, Frastuono, Fracasso, Chiasso, Schiamazzo, Schiamazzio, Scroscio - «Baccano, rumore non piccolo di gente che scherza e che ruzza, o come che sia si trastulla. Rumore di contesa o di lavorio, baccano non è; onde questo ha senso talvolta di sozzi diporti. Rumore è più generico: dicesi e di persone e di cose. Strepito è più di rumore. Fracasso è rumore di cose che si rompano o siano rotte, o simile al rumore di una o più cose che si rompano. Frastuono è rumore che fanno diversi suoni insieme confusi. Schiamazzo, gran rumore di grida discordanti e disordinate». Romani.
«Rombo, rumore sordo d'insetti, quali i calabroni o i mosconi. Il rumore lontano dell'acqua, del vento, della gente, par rombo, e così si dice; rombazzo, rombo più sguaiato e più rumoroso. Chiasso, rumore festivo; scroscio, rumore rotto e squarciato, come d'acqua che cade, d'uomo che sghignazza forte, e simili». Gatti.
Ronzìo, quel rumore che fanno gl'insetti volando. Rumore è generico, è ogni interruzione del silenzio. Schiamazzìo indica uno schiamazzo non tanto forte, ma prolungato; fors'anche uno schiamazzo lontano e continuato in cui si distinguano grida e voci acute. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Frastuono - S. m. Romore che fanno diversi strepiti insieme. Intersonare è di Stazio. Alleg. 268. (C) Cenato, venne in campo la ribeca E il buonaccordo, e fecesi un frastuono Da fare stomacare i porta reca. Buon. Fier. 2. 4. 20. Far l'usato frastuon per la cucina. Malm. 2. 32. Ma il gran frastuono che in quelle contrade D'armi, di bestie e d'uomini rimbomba. E 11. 12. E fece tal frastuono e tal fracasso, Che sbalordì a un tratto i combattenti.
T. Sedato, attutato, cessato il frastuono. – Frastuono di voci, di strumenti, di complimenti. – Frastuono tra d'applausi e di fischi.
2. Fig. [Val.] Impaccio, Incomodo. Fortig. Ricciard. 9. 78. E sempre abbiam per te qualche frastuono. |