Forma di un Aggettivo |
"fortunati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo fortunato. |
Informazioni di base |
La parola fortunati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: for-tu-nà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fortunati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): M'assalì una stizza violenta; rifiutai, senza ringraziare, e feci per scostarmi da lei; ma ella mi prese, ridendo, per un braccio, e — affettando con me, innanzi a gli altri, un tratto confidenziale — mi parlò piano, affrettatamente. Mi parve di comprendere che mi proponesse di giocare con lei, avendo assistito poc'anzi ai miei colpi fortunati: ella, secondo le mie indicazioni, avrebbe puntato per me e per lei. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Chi aveva vinto? La gente che giudica all'ingrosso poteva credere che avessero vinto gli altri, cioè i potenti e i fortunati; ma il suo cuore, davanti a quella bella creatura che piangeva e supplicava, seduta innanzi a lui nella luce blanda d'un tramonto di estate, esultava ancora nella coscienza di un trionfo appassionato, che Dio non concede né ai potenti, né ai fortunati. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): E Silvio glielo giurò, con un bacio. Ma mentre, scherzando, la faceva saltare qua e là per la stanza tenendola sollevata fra le braccia come una bambina piccina, pensava in cuor suo con tristezza che veramente di poco si potrebbe esser felici; ma è appunto quel poco che manca sempre alla felicità di tutti, compresi i più fortunati e i meno esigenti. Così, senza volere, egli trascinò Silvina in prossimità del tavolo, e vedendo quei fiori che stavano in fresco entro il secchiello di legno, pensò che al loro posto si potevamo mettere le sue rose. Ma a metà di questo pensiero, così semplice e naturale, un altro ne sorse che lo colpì. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fortunati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fortunali, fortunata, fortunate, fortunato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: forti, fornai, forni, forati, forai, fora, fori, fonti, font, foni, fruì, frati, funi, fati, orti, ornati, ornai, orna, orni, runa, rati, unti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfortunati. |
Parole con "fortunati" |
Iniziano con "fortunati": fortunatissima, fortunatissime, fortunatissimi, fortunatissimo. |
Finiscono con "fortunati": infortunati, sfortunati. |
Parole contenute in "fortunati" |
una, nati, fortuna. Contenute all'inverso: nut, tan, nutro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fortunati" si può ottenere dalle seguenti coppie: fortunali/liti. |
Usando "fortunati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portafortuna * = portati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fortunati" si può ottenere dalle seguenti coppie: fortunella/alleati. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fortunati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liti = fortunali. |
Sciarade incatenate |
La parola "fortunati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fortuna+nati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Giorni fortunati o disgraziati - I popoli più celebri diedero questo nome a certi giorni reputati fortunati o disgraziati, o per superstizione, o a motivo di qualche avvenimento memorabile che avesse avuto luogo in giorni consimili o corrispondenti negli anni antecedenti. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fortunacce, fortunaccia, fortunale, fortunali, fortunata, fortunatamente, fortunate « fortunati » fortunatissima, fortunatissime, fortunatissimi, fortunatissimo, fortunato, fortune, fortunella |
Parole di nove lettere: fortunali, fortunata, fortunate « fortunati » fortunato, fortunona, fortunone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): adunati, radunati, shogunati, stralunati, allunati, accomunati, abbrunati « fortunati (itanutrof) » infortunati, sfortunati, importunati, boati, croati, serbocroati, benzoati |
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |