Forma di un Aggettivo |
"figurati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo figurato. |
Informazioni di base |
La parola figurati è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fi-gu-rà-ti / fi-gù-ra-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con figurati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): E figurati che in quel periodo morboso dell'arte, anche i letterati si ammalarono dello stesso male e scrissero in un gergo così barocco, così goffo e mostruoso, da far perdere ogni senso di estetica al popolo più estetico, che dopo il greco, ha abitato il nostro pianeta. Fu una vera epidemia di prerafaellismo, di superumano, che travolse anche ingegni altissimi e potenti, come fu quello d'un abruzzese, certo Gabriele d'Annunzio, che se fosse vissuto in altri tempi, avrebbe potuto e saputo essere uno dei più grandi maestri dell'arte. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Ma come le viene in mente alla direttrice, di consegnarmi Avellino? — esclamava Ida Torelli, la seconda sorella. — Io con quel vecchione del corrispondente, non posso lavorare: figurati, cara Markò, una mummia di settant'anni, che non può soffrire la sezione femminile. Lo chiamate, non risponde: dopo un'ora, vi chiama precipitosamente e vi fa una sfuriata. A ogni parola trasmessa, interrompe: a ogni dispaccio, chiede spiegazioni. È irascibile, cocciuto e insolente: una linea da crepare. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Bisogna invece farne caso, appunto perché in una città come Roma tutto sembra possibile, — disse allora Regina. — Per me... poco m'importa, ma figurati che la calunnia arrivi alle orecchie di mia madre, lassù, in quell'angolo di provincia ove le cose più piccole sembrano enormi. Mia madre ha sofferto molto; ma nessuno dei suoi dolori potrebbe paragonarsi a questo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per figurati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: figurali, figurata, figurate, figurato, figuravi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: figurai. Altri scarti con resto non consecutivo: figuri, fiuti, fiati, fiat, furti, frati, fati, irati, irti, iati, guai, grati, urti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: figuranti, figurarti, figurasti, sfigurati. |
Parole con "figurati" |
Iniziano con "figurati": figurativa, figurative, figurativi, figurativo, figuratività, figurativismi, figurativismo, figurativamente. |
Finiscono con "figurati": sfigurati, configurati, prefigurati, raffigurati, trasfigurati, riconfigurati. |
Contengono "figurati": prefigurativa, prefigurative, prefigurativi, prefigurativo, raffigurativi, raffigurativo. |
»» Vedi parole che contengono figurati per la lista completa |
Parole contenute in "figurati" |
rati, figura. Contenute all'inverso: tar. |
Incastri |
Inserito nella parola previ dà PREfiguratiVI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "figurati" si può ottenere dalle seguenti coppie: figurare/areati, figuri/iati, figurali/liti, figurano/noti, figurare/reti, figuravi/viti, figuravo/voti. |
Usando "figurati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: configura * = conti; prefigura * = preti; trasfigura * = trasti; riconfigura * = riconti; * tino = figurano; * tinte = figurante; * tinti = figuranti; * tirsi = figurarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "figurati" si può ottenere dalle seguenti coppie: figure/errati, figurerà/areati, figurare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "figurati" si può ottenere dalle seguenti coppie: figurano/tino, figurante/tinte, figuranti/tinti, figurarsi/tirsi. |
Usando "figurati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liti = figurali; * noti = figurano; * areati = figurare; * viti = figuravi; * voti = figuravo; conti * = configura; preti * = prefigura; trasti * = trasfigura; riconti * = riconfigura. |
Sciarade incatenate |
La parola "figurati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: figura+rati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: C'è la concettuale e la figurativa, Ci sono le figurative, Una figura retorica che dà senso a una frase figurata, La fa chi parla in senso figurato, Una sacra ricostruzione con figuranti umani. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: figurassimo, figuraste, figurasti, figurata, figuratamente, figurate, figuratevi « figurati » figurativa, figurativamente, figurative, figurativi, figurativismi, figurativismo, figuratività |
Parole di otto lettere: figurare, figurata, figurate « figurati » figurato, figurava, figuravi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trascurati, oscurati, chiaroscurati, durati, iodurati, perdurati, sciagurati « figurati (itarugif) » prefigurati, raffigurati, configurati, riconfigurati, sfigurati, trasfigurati, augurati |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |