Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fiderei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Se fossi in te non mi fiderei troppo delle sue promesse, dopo le delusioni che hai dovuto sopportare per causa sua.
- Non mi fiderei mai di una persona che attacca sempre gli altri.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): «Lei è giovane» riprese Ortiz «e lo sarà ancora per un pezzo, è vero. Ma io non mi fiderei. Solo che lasci passare altri due anni, bastano anche soli due anni, e tornare indietro le costerebbe troppa fatica.» «La ringrazio» disse Drogo che non era per niente impressionato. «Ma in fondo, qui alla Fortezza, si può sperare in qualche cosa di meglio.
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “Eh, noi donne siamo tutte infedeli“ commentò Elena. ”Infedeli proprio per natura… Mi fa piacere che tu te ne sia trovata un'altra; ma fossi in te, non mi fiderei troppo…“ “Questa mi vuol bene” disse Nino.
Carthago di Franco Forte (2009): «Solo una piccola parte» gli ricordò il padre. «E comunque non mi fiderei troppo di questi animali. Sono capaci di rivoltarsi contro i loro alleati in ogni momento.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiderei |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fiderai, filerei, riderei, siderei. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: siderea, sideree, sidereo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fidi, fiere, fieri, ferì, idee, idei, idre, ieri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfiderei. |
Parole con "fiderei" |
Finiscono con "fiderei": sfiderei, affiderei, confiderei, diffiderei. |
Parole contenute in "fiderei" |
ere, rei, fide. Contenute all'inverso: eredi. |
Incastri |
Si può ottenere da fidi e ere (FIDereI). |
Inserendo al suo interno lizze si ha FIDElizzeREI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiderei" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacco/accoderei, fiero/eroderei, file/lederei, filo/loderei, fiossi/ossiderei, fischio/schioderei, fisco/scoderei, fida/aerei. |
Usando "fiderei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cefi * = cederei; lofi * = loderei; grifi * = griderei; morfi * = morderei; scalfì * = scalderei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiderei" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiocca/accoderei, fior/roderei, fiore/eroderei. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fiderei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cederei * = cefi; * lederei = file; * loderei = filo; loderei * = lofi; * eroderei = fiero; * scoderei = fisco; morderei * = morfi; * accoderei = fiacco; scalderei * = scalfì; * schioderei = fischio. |
Sciarade e composizione |
"fiderei" è formata da: fide+rei. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fiderei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fiere/di. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.