Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diffiderei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Se fossi in te diffiderei il loro cattivo operato.
- In questo caso specifico diffiderei dei consigli facili e superficiali.
- Non diffiderei di lui se non avesse già dato prova di assoluta inaffidabilità.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): – Son diffidente… A cosa fatta, crederò. Se fossi in te, diffiderei. – Sai qualche cosa? Sai forse qualche cosa? – No, nulla. Parlo per esperienza. – Eppure… – sospirò Anna, lì lì quasi per piangere. Rita la guardò, ed ebbe pietà di quelle labbra pallide, tremanti, di quei grand'occhi smarriti, e rimorso d'aver così recisamente esternato quel che pensava.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — Strano! — disse Guido. — Fortuna che so chi tu sia, perché altrimenti diffiderei di te. I cani di solito non sbagliano con le loro antipatie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diffiderei |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: diffiderai. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diffidi, differì, direi, dire, idee, idei, idre, ieri, fidi, fiere, fieri, ferì. |
Parole contenute in "diffiderei" |
ere, rei, fide, fiderei. Contenute all'inverso: eredi. |
Incastri |
Si può ottenere da diffidi e ere (DIFFIDereI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diffiderei" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/affiderei, diffida/aerei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.