Verbo | |
Diffidare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è diffidato. Il gerundio è diffidando. Il participio presente è diffidante. Vedi: coniugazione del verbo diffidare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di diffidare (dubitare, sospettare, non avere fiducia, temere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola diffidare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: dif-fi-dà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diffidare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Ah, ma non perché gli esperimenti si facciano al bujo, badiamo! I fenomeni, le manifestazioni sono reali, non c'è che dire: innegabili. Noi non possiamo mica diffidare di noi stessi... — E perché no? Anzi! — Come? Non capisco! — C'inganniamo così facilmente! Massime quando ci piaccia di credere in qualche cosa... L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Il lupo è astuto e vendicativo. Bisogna diffidare specialmente di quegli esemplari che hanno coda o zampe mozze: incappati in qualche trappola, sono riusciti a liberarsi – sovente anche troncandosi a morsi appunto coda o zampa rimaste nella tagliola – ed è ormai molto difficile farli cadere in nuovi tranelli; inoltre conservano ben netto il ricordo della paura e del dolore loro procurati dall'ingegnoso ordigno che ha cercato d'immobilizzarli, e da ciò traggono motivo d'odio e di vendetta. Come il diavolo e l'eretico, il lupo è nemico dell'uomo. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Guardandoci, avevamo ambedue lo stesso sorriso di compatimento, reso in lui più acido da una viva paterna ansietà per il mio avvenire; in me, invece, tutto indulgenza, sicuro com'ero che le sue debolezze oramai erano prive di conseguenze, tant'è vero ch'io le attribuivo in parte all'età. Egli fu il primo a diffidare della mia energia e, — a me sembra, — troppo presto. Epperò io sospetto che, pur senza l'appoggio di una convinzione scientifica, egli diffidasse di me anche perché era stato fatto da lui, ciò che serviva — e qui con fede scientifica sicura — ad aumentare la mia diffidenza per lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diffidare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: diffidate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dire, idre, fide, fare. |
Parole contenute in "diffidare" |
are, dare, fida, fidare, diffida. Contenute all'inverso: adì, era, radi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diffidare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/affidare, diffidai/ire, diffidata/tare. |
Usando "diffidare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = diffidata; * areate = diffidate; * areati = diffidati; * areato = diffidato; * rendo = diffidando; * resse = diffidasse; * ressi = diffidassi; * reste = diffidaste; * resti = diffidasti; * ressero = diffidassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diffidare" si può ottenere dalle seguenti coppie: diffiderà/areare, diffidata/atre, diffidato/otre. |
Usando "diffidare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = diffidata; * erte = diffidate; * erti = diffidati; * erto = diffidato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diffidare" si può ottenere dalle seguenti coppie: diffida/area, diffidata/areata, diffidate/areate, diffidati/areati, diffidato/areato, diffidai/rei, diffidando/rendo, diffidasse/resse, diffidassero/ressero, diffidassi/ressi, diffidaste/reste, diffidasti/resti, diffidate/rete, diffidati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "diffidare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diffida+are, diffida+dare, diffida+fidare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Diffidano di tutti, Diffida di tutti, Un respiro difficoltoso, Resi difficoltosi con ogni mezzo, Rende difficoltosa la respirazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Diffidare, Non si fidare - Il diffidare è più istintivo, non si fidare è più regolato dalla ragione; perciò il primo ha un'azione più estesa, quasi generale, il secondo l'ha più ristretta in giusti limiti. Colui che è stato più volte ingannato pare che abbia ragione di dire: non mi fido di voi, perchè diffido di tutti. L'uomo che diffida pare non creda più alla virtù, all'onestà; colui che non si fida esprime al più una precauzione alquanto esagerata. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: la saggezza del popolo espressa ne' proverbii non avrebbe qui messo diffidarsi, perchè questo, preso assolutamente, è sempre male. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Diffidare - V. n. ass. Non aver fidanza, Non si fidare, Non s'assicurare. (C) Diffidere, aureo lat.
Dant. Purg. 3. (C) E 'l mio conforto: perchè pur diffidi, A dir mi cominciò. E Par. 18. Non perch'io pur del mio parlar diffidi. Guicc. Stor.17. 16. (Man.) Ma il marchese diffidando, o per avervi trovato più numero di gente che da principio non vi aveva creduto… si straccò presto del combattere. 2. Rifl. Guicc. Stor. 17. 6. (C) Il quale per la memoria delle cose passate verisimilmente si diffidava del Pontefice. Car. En. 3. 341. (M.) Il giorno notte Fessi, e la notte abisso; e l'un dall'altro Non discernendo, Palinuro stesso Della via diffidossi e della vita. E Lett. 1. 237. (Ediz. d'Aldo, 1574.) L'avvertisco liberamente, che quando così si sia, non se ne diffidi. [F.T-s.] Nard. Liv. I. 1. Turno e i Rutoli, diffidandosi delle proprie forze, ricorsero alla potenza degli Etrusci. (Lat. Turnus Rutulique, diffisi rebus.) 3. † E Diffidarsi in una cosa per Di una cosa. Fir. Trin. 1. 2. (Mt.) Padrone, non vi diffidate ne' casi miei. 4. † Att., per Tor la sicurtà o la speranza. Rim. ant. P. N. Rin. Aquin. (C) Non vivo in disperanza, Ancorchè mi diffidi La vostra disdegnanza. 5. T. † Sfidare. Morg. 3. 2. E colle spade si son diffidati. 6. [G.M.] Nel senso giuridico, Diffidare è una intimazione e quasi una sfida a coloro che credono aver ragioni da affacciare, o pretensioni da far valere su checchessia, di presentarsi dentro un termine all'autorità competente, o alle persone da essa indicate. Diffidare i creditori a presentare i loro titoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diffida, diffidai, diffidammo, diffidando, diffidano, diffidante, diffidanti « diffidare » diffidarono, diffidasse, diffidassero, diffidassi, diffidassimo, diffidaste, diffidasti |
Parole di nove lettere: difficile, difficili, diffidano « diffidare » diffidata, diffidate, diffidati |
Lista Verbi: differenziare, differire « diffidare » diffondere, digerire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elucidare, delucidare, trucidare, candidare, ricandidare, fidare, affidare « diffidare (eradiffid) » confidare, sfidare, validare, invalidare, convalidare, riconvalidare, consolidare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |