Forma di un Aggettivo |
"fasciata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo fasciato. |
Informazioni di base |
La parola fasciata è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: fa-scià-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fasciata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Alice sorrise, ma continuò a guardare il ragazzo con la mano fasciata. C'era qualcosa, nel modo in cui teneva la testa buttata in giù, che le faceva venire voglia di avvicinarsi, di sollevargli il mento e di dirgli guardami, sono qui. «Ne sei proprio sicura?» le chiese Viola. «Sì» fece Alice. Viola scrollò le spalle. «Allora andiamo» disse. Prese Alice per mano e la trascinò verso i due ragazzi alla finestra. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La fantesca mi fece entrare in uno stanzino che doveva essere lo studio di Ada. La giornata era fosca e il piccolo ambiente, con la sola finestra coperta da una fitta tenda, era buio. Sulla parete v'erano i ritratti dei genitori di Ada e di Guido. Vi restai poco perché la fantesca ritornò a chiamarmi e mi condusse da Guido e Ada nella loro stanza da letto. Questa era vasta e luminosa anche quel giorno, per le sue due ampie finestre e per la tappezzeria e i mobili chiari. Guido giaceva nel suo letto con la testa fasciata e Ada era seduta accanto a lui. Pianto segreto di Luigi Pirandello (1903): Donna Giannetta non intese bene, dapprima, ciò che la balia diceva; allungò una mano a carezzar la bambina trangosciata, e subito la ritrasse quasi per ribrezzo. Com'era fredda! Ma bisognava farla tacere… Quel pianto era insopportabile… Non voleva latte? Era fasciata forse troppo stretta? Volle sfasciarla lei, con le sue mani. Oh che gambette misere, paonazze… e come tremavano, contratte dallo spasimo. Si provò a tenergliele, ma erano gelate! Era tutta gelata, quella piccina… Come, con che ravvolgerla? Ecco là, la copertina de la culla… Su, su. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fasciata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: facciata, falciata, fasciate, fasciati, fasciato, fasciava, fascista, lasciata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lasciate, lasciati, lasciato, nasciate, pasciate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fasi, fata, fiata, fiat, asia, asta, aiata, scat, sita, cita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fascinata, sfasciata. |
Parole con "fasciata" |
Finiscono con "fasciata": sfasciata. |
Parole contenute in "fasciata" |
sci, scia, ascia, fasci, fascia, sciata. Contenute all'inverso: ics, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da fata e scia (FAsciaTA). |
Inserendo al suo interno col si ha FASCIcolATA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fasciata" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasciai/aiata, fasciare/areata, fasciame/meta, fasciamo/mota, fasciano/nota, fasciavi/vita, fasciavo/vota. |
Usando "fasciata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = fasciare; * tante = fasciante; * tanti = fascianti; * tasse = fasciasse; * tassi = fasciassi; * tasti = fasciasti; * aura = fasciatura; * aure = fasciature; * tasserò = fasciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fasciata" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasciano/onta, fasciare/erta. |
Usando "fasciata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = fasciare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fasciata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * meta = fasciame; * mota = fasciamo; * nota = fasciano; * areata = fasciare; * vita = fasciavi; * vota = fasciavo; * urea = fasciature. |
Sciarade incatenate |
La parola "fasciata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fasci+sciata, fascia+sciata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fasciate dal medico, Fasciati al Pronto Soccorso, Fasciato... come la dea Fortuna, La fasciatura del pugile, Un tempo fasciavano i neonati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fasciarono, fasciasse, fasciassero, fasciassi, fasciassimo, fasciaste, fasciasti « fasciata » fasciate, fasciati, fasciato, fasciatoi, fasciatoio, fasciatura, fasciature |
Parole di otto lettere: fasciamo, fasciano, fasciare « fasciata » fasciate, fasciati, fasciato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbirciata, accorciata, riaccorciata, raccorciata, sciata, ambasciata, accasciata « fasciata (ataicsaf) » sfasciata, lasciata, tralasciata, rilasciata, rovesciata, scudisciata, lisciata |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |