Informazioni di base |
La parola evitarti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con evitarti per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Infine parve che il Gaia si pentisse delle proprie parole. “Io ti dico tutto questo principalmente per evitarti una seccatura. Anche se tu lo volessi, ai tempi che corrono, la Banca non pagherebbe quest'assegno, benché munito di tanta firma. Vale perciò meglio di consegnarlo alla Banca perché lo incassi. Io non ho alcuna premura di avere la mia provvigione. Ne sono tanto sicuro come se l'avessi già in tasca”. Tigre reale di Giovanni Verga (1875): — Io non te ne ho mai fatta, caro Giorgio; da dove diavolo ti è venuta questa idea... — M'è venuta... che avrei dovuto evitarti, e incontrandoti mi son vergognato di me. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — No — rispose la giovine con vivacità, fissando i suoi begli occhi in quelli d'Amali. — Vorrei che vi andasse un altro per evitarti qualche tradimento e per.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per evitarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: evitanti, evitarci, evitarli, evitarmi, evitarsi, evitarvi, evitasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: evitati. Altri scarti con resto non consecutivo: evitai, evitti, eviti, eviri, etti, erti, vitti, viti, viari, viri, vari, itti, iati, irti, tari. |
Parole contenute in "evitarti" |
evi, tar, arti, vita, evita. Contenute all'inverso: tra, rati. |
Incastri |
Si può ottenere da eviti e tar (EVItarTI); da erti e vita (EvitaRTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "evitarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: evitai/irti, evitato/torti, evitarci/citi, evitarla/lati, evitarli/liti, evitarlo/loti, evitarmi/miti, evitarsi/siti, evitarvi/viti. |
Usando "evitarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = evitarsi; volevi * = voltarti; ave * = avvitarti; * tigli = evitargli; rivolevi * = rivoltarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "evitarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: evitarla/alti, evitarne/enti. |
Usando "evitarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: depurative * = deputi; imperative * = impeti; comparative * = compatì; salive * = saltarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "evitarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: evitare/tiè, evitargli/tigli, evitarsi/tisi. |
Usando "evitarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: voltarti * = volevi; * torti = evitato; * citi = evitarci; * lati = evitarla; * liti = evitarli; * loti = evitarlo; * miti = evitarmi; * siti = evitarsi; * viti = evitarvi; rivoltarti * = rivolevi. |
Sciarade incatenate |
La parola "evitarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: evita+arti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È da evitarsi nelle epidemie, Cerca di evitarlo il portiere, Sa evitarli l'avveduto, La mucca che va assolutamente evitata, Schivate, evitate con abilità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: evitarle, evitarli, evitarlo, evitarmi, evitarne, evitarono, evitarsi « evitarti » evitarvi, evitasse, evitassero, evitassi, evitassimo, evitaste, evitasti |
Parole di otto lettere: evitarmi, evitarne, evitarsi « evitarti » evitarvi, evitasse, evitassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): limitarti, capitarti, precipitarti, maritarti, rimaritarti, irritarti, visitarti « evitarti (itrative) » invitarti, avvitarti, ribaltarti, smaltarti, saltarti, esaltarti, ascoltarti |
Indice parole che: iniziano con E, con EV, parole che iniziano con EVI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |