Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola eternare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Alcuni, fortunati, vennero raccolti da Cavendisch, corsaro inglese; altri morirono miseramente su quelle spiaggie e le città, non più popolate, caddero in rovina finché scomparvero del tutto e ad eternare quell'orribile disastro rimase il nome di Porto della Fame, che tutt'ora conserva. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): E chiude: «La nostra Repubblica non deve trascurare d'eternare il fatto e il nome di quella illustre Cittadina». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eternare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: eternate. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: trae. Altri scarti con resto non consecutivo: eterne, etera, etere, etna, erre, terne, terre, tenar, tare, rare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: esternare. |
Parole contenute in "eternare" |
are, rna, ter, terna, eterna. Contenute all'inverso: era, rete. |
Incastri |
Si può ottenere da etere e rna (ETErnaRE); da ere e terna (EternaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eternare" si può ottenere dalle seguenti coppie: eternata/tare. |
Usando "eternare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coeterna * = core; * areata = eternata; * areate = eternate; * areati = eternati; * areato = eternato; alé * = alternare; cose * = costernare; prose * = prosternare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eternare" si può ottenere dalle seguenti coppie: eternit/tiare, eternata/atre, eternato/otre. |
Usando "eternare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parete * = panare; sarete * = sanare; arerete * = arenare; segrete * = segnare; starete * = stanare; barerete * = barenare; cucirete * = cucinare; * erta = eternata; * erte = eternate; * erti = eternati; * erto = eternato; ordirete * = ordinare; rapirete * = rapinare; rimerete * = rimenare; salirete * = salinare; scorrete * = scornare; sverrete * = svernare; incorrete * = incornare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "eternare" si può ottenere dalle seguenti coppie: coeterna/reco. |
Usando "eternare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coeterna = reco; reco * = coeterna. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eternare" si può ottenere dalle seguenti coppie: eterna/area, eternata/areata, eternate/areate, eternati/areati, eternato/areato, eterne/aree, eternate/rete, eternati/reti. |
Usando "eternare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: core * = coeterna. |
Sciarade incatenate |
La parola "eternare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eterna+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"eternare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: etna/erre, ere/tenar. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il casato di una Pia eternata da Dante, Il fiabesco ragazzo eternamente giovane, Sono eterne sulle alte cime, L'eterna fidanzata del commissario Montalbano, Zona di ghiacci eterni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Eternare - [T.] V. a. Rendere eterno. Non può avere il senso ass., ma riguardare soltanto il fut. T. Può Dio eternare, e no, l'essere delle sue creature.
2. Più com. della immortalità della fama, quale gli uomini se la figurano. T. Hor. Qual cura de' Padri o de' Quiriti con offerte d'onore eternerà, o Augusto, ne' secoli le tue virtù con iscrizioni e memori fasti? Varr. Con scritti e lodi eternare. – Eternare i nomi. Rifl. D. 1. 15. (C) M'insegnavate come l'uom s'eterna (per virtuosa dottrina). 3. Per estens. e abus. Filoc. 6. 219. (C) Quanto è piccolo spazio lo stato di nostro matrimonio, il quale noi pregavamo gl'Iddii che 'l dovessero eternare. Bene Bart. Rim. 77. (Gh.) Non è questo il fiorito e dolce maggio Che 'l mio nevoso verno Rinverde ognor con sì gradito raggio, In cui vivo e m'eterno? 4. In questo senso, più com. in mala parte. T. Eternare gli odii, le liti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: eterizzazioni, eterna, eternabile, eternabili, eternamente, eternante, eternanti « eternare » eternata, eternate, eternati, eternato, eterne, eterni, eternit |
Parole di otto lettere: eteriche, eterismi, eterismo « eternare » eternata, eternate, eternati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): marnare, ibernare, squadernare, rimodernare, ammodernare, riammodernare, rammodernare « eternare (eranrete) » alternare, internare, esternare, costernare, prosternare, invernare, governare |
Indice parole che: iniziano con E, con ET, parole che iniziano con ETE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |