Aggettivo |
Esente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: esente (femminile singolare); esenti (maschile plurale); esenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di esente (dispensato, esentato, esonerato, libero, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Esedre, Esegete « * » Esenterebbe, Esentereste] |
Informazioni di base |
La parola esente è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-sèn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Qualcuno in grado di astenersi dalle certezze. Che osservasse il mondo attraverso una lente neutrale.» Aurora poggiò la schiena contro la parete esterna del Bensalem. Era fresca. «È follia aspettarsi una mente esente da bias cognitivi. La cultura in cui cresciamo plasma il nostro sistema di credenze, che lo vogliamo o no. Non sono cattolica, ma sono cresciuta in un paese cattolico. E davanti al flusso ho pensato a una cosa e una soltanto.» Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Dunque, la moglie d'altri: no. Restava una moglie per me. Ma, dicevo, bisogna trovare una che mi ami; ed io non la trovavo. Poi, io non ero esente da qualche inquietudine. La mamma non mi consigliava il matrimonio. Era una donna di poche lettere, ma di molto buon senso. Il babbo, felice memoria, faceva un gran conto dei suoi consigli e dichiarava di essersene trovato sempre bene. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Di lei si diceva che era molto bella e che tuttavia la modestia della sua persona e del suo contegno era esemplare. Ma invero i riconoscimenti non si spingevano più in là e anzi la generale benevolenza nei suoi riguardi non andava esente da una specie di superstizioso sospetto; hm hm, facevano le vecchie quando si parlava di lei, scuotendo la testa e senza volersi spiegare oltre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esenta, esenti, esento. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sente. Altri scarti con resto non consecutivo: sete. |
Parole con "esente" |
Iniziano con "esente": esenterà, esenterò, esenterai, esenterei, esenteremo, esenterete, esenteranno, esenterebbe, esenteremmo, esentereste, esenteresti, esenterebbero. |
Finiscono con "esente": presente, militesente, onnipresente, imborghesente. |
Contengono "esente": mesentere, mesenteri, presenterà, presenterò, mesenterica, mesenterici, mesenterico, presenterai, presenterei, mesenteriche, presenteremo, presenterete, ripresenterà, ripresenterò, presentemente, presenteranno, presenterebbe, presenteremmo, presentereste, presenteresti, rappresenterà, rappresenterò, ripresenterai, ripresenterei, rappresenterai, rappresenterei, ripresenteremo, ripresenterete, presenterebbero, rappresenteremo, ... |
»» Vedi parole che contengono esente per la lista completa |
Parole contenute in "esente" |
ente, sente. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cra si ha ESEcraNTE; con tan si ha ESENtanTE; con ordì si ha ESordiENTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esente" si può ottenere dalle seguenti coppie: estagli/tagliente. |
Usando "esente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coese * = conte; cene * = censente; * tetano = esentano; pose * = possente; tese * = tessente; requie * = requisente. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "esente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arnese * = arte; danese * = date; ennese * = ente; senese * = sete; udinese * = udite; sudanese * = sudate; torinese * = torite; unse * = unente; dolse * = dolente; finse * = finente; morse * = morente; munse * = munente; parse * = parente; perse * = perente; punse * = punente; risse * = risente; salse * = salente; tense * = tenente; valse * = valente; volse * = volente; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "esente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conte * = coese; * esentano = tetano; * aie = esentai; * tagliente = estagli; * aree = esentare; * atee = esentate; * eroe = esenterò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "esente" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tua = estenuate; * tra = esternate; * agra = esagerante; * tria = esterniate; * aspra = esasperante; palme * = palesemente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Esentato dalla pena, Esenti da rotture, Esenzione da dazi o imposte, Dispense che esentano, Affolla il negozio... dell'esercente fortunato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esentato, esentava, esentavamo, esentavano, esentavate, esentavi, esentavo « esente » esenterà, esenterai, esenteranno, esenterebbe, esenterebbero, esenterei, esenteremmo |
Parole di sei lettere: eseguo, esempi, esenta « esente » esenti, esento, esentò |
Lista Aggettivi: esemplare, esentasse « esente » esibizionista, esibizionistico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scurente, indurente, termoindurente, furente, scaturente, sente, rasente « esente (etnese) » imborghesente, presente, onnipresente, militesente, risente, acquisente, riacquisente |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |