Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola esclusione è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: e-sclu-sió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esclusione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Il gregge è come una serie di cerchi concentrici, dalle più ampie lontananze del gregge alla sua periferia immediata. I lebbrosi sono segno dell'esclusione in generale. San Francesco l'aveva capito. Non voleva solo aiutare i lebbrosi, ché la sua azione si sarebbe ridotta a un ben povero e impotente atto di carità. Voleva significare altro. Ti han raccontato della predica agli uccelli?” Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Il procedimento alla scoperta fu metodico: per induzione o deduzione, ed esclusione. E scartati, sin dai primi tempi, la letteratura e gli studi affini, che addormentavano il ragazzo e gli davano il senso di muffa, c'era da ritenerlo segretamente disposto alle scienze anzi che alle arti. Ciò rispondeva pure al segreto desiderio del maestro. Farne, per esempio, un grande chimico? Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Il monastero era soggetto ad una rigida regola di clausura e l'ingresso ne era sbarrato agli uomini. Appunto per questo Don Fabrizio era particolarmente lieto di visitarlo, perché per lui, discendente diretto della fondatrice, la esclusione non vigeva e di questo suo privilegio che divideva soltanto col Re di Napoli, era geloso e infantilmente fiero. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esclusione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: esclusioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: escluso, escluse, esci, esco, esce, essi, esso, esse, elusione, elusi, eluso, eluse, else, elione, elio, elie, eone, scusi, scuso, scuse, scio, scie, susine, suine, clone, cioè, cine, lune. |
Parole contenute in "esclusione" |
usi, ione, esclusi. Contenute all'inverso: noi, sul. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esclusione" si può ottenere dalle seguenti coppie: esce/elusione, esclusa/aione. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esclusione" si può ottenere dalle seguenti coppie: esco/occlusione. |
Usando "esclusione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rese * = reclusione; prese * = preclusione. |
Sciarade incatenate |
La parola "esclusione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esclusi+ione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gruppo d'alimenti esclusi da molte diete, Completi, senza esclusioni, La zona delimitata, produttrice esclusiva di un vino, Nessuna cosa esclusa, Una delle isole più esclusive dei Caraibi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Esclusione - S. f. L'atto di escludere, d'impedire che una cosa non si frammetta con altre. Aureo lat. Cocch. Bagn. (Mt.) Molte diligenze si usano nell'introduzione, o nell'esclusione delle polle, secondo l'alterazione loro per le pioggie.
2. Fig. Allontanamento, Rimovimento, o sim. Cron. Vell. (C) Essendo fatti certi ordini pe' capitani in esclusione della detta riformagione. Instr. Carn. 85. (M.) Si faccia un partito da vincersi per i due terzi degli adunati, sopra l'ammissione o esclusione di tal soggetto posto in controversia. T. Esclusione dei sacerdoti dai diritti politici. – Esclusione dagli esami. 3. T. Argomentazioni per esclusione; dove, dimostrando via via meno accettabili le altre proposizioni, conducesi l'altrui mente a quell'una che s'intende affermare come meglio accettabile. – Non solo Argomentare, ma Procedere per esclusione, in senso sim. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: escludibilità, escludo, escludono, esclusa, escluse, esclusero, esclusi « esclusione » esclusioni, esclusiva, esclusivamente, esclusive, esclusivi, esclusivismi, esclusivismo |
Parole di dieci lettere: escludesti, escludiamo, escludiate « esclusione » esclusioni, esclusoria, esclusorie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): occlusione, semiocclusione, malocclusione, reclusione, preclusione, inclusione, conclusione « esclusione (enoisulcse) » elusione, delusione, allusione, illusione, disillusione, collusione, prolusione |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |