Forma di un Aggettivo |
"esclusiva" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo esclusivo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola esclusiva è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: e-sclu-sì-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esclusiva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): E fino alla prima fermata del nostro trenino tranquillo, il viaggio si svolse secondo le tradizioni: lagrimucce dapprima, per le persone e le cose lasciate: poi sorrisi nostri reciproci, mani intrecciate, occhi con dentro all'infinito il riflesso degli occhi amati: cuori pieni della certezza che il mondo è tutto un paradiso terrestre, di nostra esclusiva proprietà. Petali di rose e chicchi di grano rimanevano ancora fra le pieghe del mio vestito. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Benché più di rado, nominava anche Giampiero Malnate, nei confronti del quale aveva sempre mantenuto un atteggiamento curioso, fondamentalmente critico e sarcastico: come se fosse gelosa dell'amicizia che legava lui e Alberto (un po' esclusiva, a dire la verità), ma al tempo stesso le seccasse di ammetterlo, e appunto per ciò si accanisse a “demolire l'idolo”. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Le cucine erano allogate in una lunga e bassa catapecchia verso il wild interno del paese; vi si accedeva per un vicolo selvaggio che la folta neve mascherava appena. Johnny, solcandolo, se l'immaginò di piena estate, con la sua esclusiva vita di ortiche e vespe ramarri nel perpetuo, ma ineffettivo ondare del vento. Ma di piena estate, pensò Johnny, sarebbe stato lì, solo se morto e sepolto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esclusiva |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esclusive, esclusivi, esclusivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esclusa, esci, esca, essi, essa, elusiva, elusi, elusa, elsa, elia, scusi, scusa, scia. |
Parole con "esclusiva" |
Iniziano con "esclusiva": esclusivamente. |
Parole contenute in "esclusiva" |
iva, usi, esclusi. Contenute all'inverso: avi, sul. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esclusiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: esce/elusiva. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esclusiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: esco/occlusiva. |
Usando "esclusiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prese * = preclusiva; * avvita = esclusività; * avvista = esclusivista; * avvisti = esclusivisti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esclusiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esclusivista * = vistava; * vistava = esclusivista. |
Sciarade incatenate |
La parola "esclusiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esclusi+iva. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Esclusiva - [T.] S. f. Per ell. sottint. Proposizione, Voce, o sim. Atto ed Effetto dell'escludere pers. o cosa.
Dell'escludere taluno dall'aver parte a uffizio o dignità. Red. Lett. (Man.) Questi per ora non ha avuto nè l'inclusiva nè l'esclusiva, ancorchè sia tenuto in buone speranze. (L'Inclusiva non è così usit. come l'Esclusiva; e ce ne sarà una ragione.) Salvin. Annot. Tanc. Buonar. p. 575. (Gh.) Ciapino, che già s'aspettava l'esclusiva, dice a se medesimo… – Esclusiva, Il diritto che hanno alcuni sovrani di escludere chi sta per essere eletto a pontefice. 2. Fig. Algar. 7. 39. (Gh.) Benchè da voi quasi sopra tutti si coroni e mitrii il vostro Simon da Pesaro, già voi per questo non date agli altri l'esclusiva. 3. Di cose o di ragioni. Algar. 2. 258. (Gh.) I Newtoniani vorrebbono a un tratto dar l'esclusiva a tutte quelle sperienze che potessero far contra di loro. 4. Modo com. ai sensi not. Magal. Lett. scient. 146. (C) Diranno che questa esclusiva così ampia avrebbe a correre per di molte cose. – Da usare con parsimonia segnatam. nel senso del § 2 e 3. In tutti il più sempl. è Escludere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: escludono, esclusa, escluse, esclusero, esclusi, esclusione, esclusioni « esclusiva » esclusivamente, esclusive, esclusivi, esclusivismi, esclusivismo, esclusivista, esclusiviste |
Parole di nove lettere: escludevo, escludono, esclusero « esclusiva » esclusive, esclusivi, esclusivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): effusiva, diffusiva, occlusiva, semiocclusiva, preclusiva, inclusiva, conclusiva « esclusiva (avisulcse) » elusiva, antielusiva, allusiva, collusiva, musiva, intrusiva, estrusiva |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |