Verbo | |
Enunciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è enunciato. Il gerundio è enunciando. Il participio presente è enunciante. Vedi: coniugazione del verbo enunciare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di enunciare (esporre, formulare, dire, manifestare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola enunciare è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-nun-cià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con enunciare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Il fratello, già coricato, cominciò con l'enunciare un dubbio sulla verità della comunicazione del Gaia, ma così, quasi macchinalmente, quel dubbio da cui si è colti ad ogni notizia sorprendente. Però subito, volonteroso, lo eliminò persino dall'intimo dell'animo suo, visto che poteva diminuire la gioia del fratello. Non conosceva il Gaia e perciò quel dubbio mancava di ogni base. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): le alunne, esterrefatte, videro alzarsi quel vecchietto tutto contorto dall'artrite, tutto ravvolto nelle sue lane, cavare una mano tutta nodosa e rossa dal guanto, scrivere una lunga formula aritmetica sulla lavagna, udirono una forte pronunzia cilentana che cambiava il d in erre e metteva un gh innanzi a ogni e, enunciare il teorema fondamentale della terza potenza: — Il cubo di un numero, diviso in due parti, è uguale al cubo della prima parte, doppio prodotto della prima per la seconda, doppio prodotto della seconda per la prima, cubo della seconda parte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per enunciare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: enunciate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: enna, enne, nuca, unire, care. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: denunciare. |
Parole con "enunciare" |
Finiscono con "enunciare": denunciare. |
Parole contenute in "enunciare" |
are, enunci, enuncia. Contenute all'inverso: era, une. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "enunciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: enuncio/ciociare, enunciai/ire, enunciamo/more, enunciata/tare, enunciatore/torere. |
Usando "enunciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = enuncino; * remo = enunciamo; * areata = enunciata; * areate = enunciate; * areati = enunciati; * areato = enunciato; dee * = denunciare; * rendo = enunciando; * resse = enunciasse; * ressi = enunciassi; * reste = enunciaste; * resti = enunciasti; * retore = enunciatore; * retori = enunciatori; * ressero = enunciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "enunciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: enunciata/atre, enunciato/otre. |
Usando "enunciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = enuncino; * ermo = enunciamo; * erta = enunciata; * erte = enunciate; * erti = enunciati; * erto = enunciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "enunciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: enuncia/area, enunciata/areata, enunciate/areate, enunciati/areati, enunciato/areato, enuncino/areno, enunciai/rei, enunciamo/remo, enunciando/rendo, enunciasse/resse, enunciassero/ressero, enunciassi/ressi, enunciaste/reste, enunciasti/resti, enunciate/rete, enunciati/reti, enunciatore/retore, enunciatori/retori. |
Usando "enunciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: enuncio * = ciociare; * more = enunciamo; * torere = enunciatore. |
Sciarade e composizione |
"enunciare" è formata da: enunci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "enunciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: enuncia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "enunciare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = enunciatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La enuncia lo studioso, Quella dello spirito fu enunciata da Hegel, Enunciato che mette in crisi la logica, Enunciò il teorema sulle parallele, Enzima appartenente alle idrolasi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: enunciai, enunciammo, enunciamo, enunciando, enunciano, enunciante, enuncianti « enunciare » enunciarono, enunciasse, enunciassero, enunciassi, enunciassimo, enunciaste, enunciasti |
Parole di nove lettere: enuncerei, enunciamo, enunciano « enunciare » enunciata, enunciate, enunciati |
Lista Verbi: enucleare, enumerare « enunciare » epurare, equilibrare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incominciare, trinciare, conciare, acconciare, racconciare, riconciare, imbronciare « enunciare (eraicnune) » denunciare, rinunciare, annunciare, preannunciare, pronunciare, sfociare, ciociare |
Indice parole che: iniziano con E, con EN, parole che iniziano con ENU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |