Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola elice è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cile). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con elice per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Al comando dato dal capitano, alcuni marinai scesero sul gavitello galleggiante e staccarono la catena, che venne subito ritirata a bordo. Tosto l'elice si mise in movimento facendo spumeggiare l'acqua attorno alla poppa; dalla ciminiera uscirono neri nuvoloni di fumo e la goletta si mise a filare verso l'uscita del porto, passando fra un gran numero di navi ancorate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per elice |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alice, elica, elici, elide, elise, elite, slice. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: alici, click, plico. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: elce, elie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: eliche, felice. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: licei, liceo. |
Parole con "elice" |
Finiscono con "elice": felice, antelice, infelice. |
Contengono "elice": cheliceri, chelicero, chelicerati, chelicerato, felicemente, infelicemente. |
Parole contenute in "elice" |
Contenute all'inverso: ile, cile. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "elice" si può ottenere dalle seguenti coppie: elia/ace, elida/dace, elidenti/dentice, elidevi/device, elidi/dice, elioni/onice. |
Usando "elice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aneli * = ance; * ceda = elida; * cede = elide; * cedi = elidi; * cedo = elido; faseli * = fasce; miceli * = micce; * ceche = eliche; * cesio = elisio; * cetra = elitra; * cetre = elitre; quereli * = querce; * eone = elicone; * eoni = eliconi; * cedere = elidere; * cederà = eliderà; * cederò = eliderò; * cedeva = elideva; * cedevi = elidevi; * cedevo = elidevo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "elice" si può ottenere dalle seguenti coppie: ella/alice, elisa/asce, elise/esce. |
Usando "elice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anile * = ance; esile * = esce; voile * = voce; alle * = alice; manile * = mance; vinile * = vince; calle * = calice; * eccone = elicone; * ecofobia = eliofobia; * ecofobie = eliofobie; * ecografi = eliografi; * ecografo = eliografo; * ecometri = eliometri; * ecometro = eliometro; * ecosfera = eliosfera; * ecosfere = eliosfere; * ecografia = eliografia; * ecografie = eliografie; * ecografica = eliografica; * ecografici = eliografici; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "elice" si può ottenere dalle seguenti coppie: cieli/ceci, fieli/cefi. |
Usando "elice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cieli = ceci; * fieli = cefi; ceci * = cieli; cefi * = fieli; * alee = liceale. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "elice" si può ottenere dalle seguenti coppie: elida/ceda, elide/cede, elidente/cedente, elidenti/cedenti, eliderà/cederà, eliderai/cederai, elidere/cedere, eliderò/cederò, elideva/cedeva, elidevi/cedevi, elidevo/cedevo, elidi/cedi, elido/cedo, elidono/cedono, elio/ceo, elisio/cesio, elitra/cetra, elitre/cetre. |
Usando "elice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ance * = aneli; * eliche = ceche; * dace = elida; fasce * = faseli; micce * = miceli; querce * = quereli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "elice" (*) con un'altra parola si può ottenere: * oh = eoliche; * toh = etoliche; mah * = meliache; * spit = esplicite; plin * = pellicine. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli aerei con un'elica per ala, Piccoli apparecchi con quattro o più eliche, È simile a un elfo, Partecipare alle elezioni, Linea esclusiva per elicotteri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Elice - [T.] (Astr.) V. ELICONIO, § 2. |
† Elice - Sost. com. (Bot.) Lo stesso che Elce, Leccio, V. – Lat. aureo Ilex. – Sannaz. Egl. 6. (M.) Quest'è Proteo che di cipresso in elice, E di serpente in tigre trasformavasi. E 10. Già mi rimembra che da cima un elice La sinistra cornice, oimè, predisselo. – Virg. Saepe sinistra cava praedixit ab ilice cornix. Baldov. Stanz. 3. 193. (Man.) Allor non più dolenti o melancolici, N'andrem cantando infra gli abeti e gli elici. |
Elice - S. f. (Geom.) [Gen.] Lo stesso che Elica. = Gal. Mecc. 620. (M.) In luogo di far montare sopra la vite il peso, se le accomoda la sua madre-vite con l'elice incavata.
2. [Gen.] Elici, per le Spire dell'elica. Gall. Mecc. 619. Dal che venghiamo in cognizione, che formandosi la vite colle sue elici più spesse, riesce tanto più gagliarda. 3. (Mecc.) Per la Vite perpetua. [Cont.] Biring. Mec. Picc. XLI. 12. Ma la passata vite, come son tutte l'altre, ha le sue linee, o giri, che chiamano elici, equidistanti l'una all'altra, nè posson esser altrimenti a voler, che la madrevite vi discorra sopra. Baldi, Ant. Er. 44. Pappo nell'ottavo, parlando della vite perpetua con la quale si dá il principio del moto al potentissimo instrumento di Archimede, dice che la sua elice, cioè il suo giro o dente sia lenticolare e pulito. 4. (Mar.) [Fin.] Sistema di propulsione dei bastimenti a vapore formato da due ali disposte angolarmente o diametralmente intorno ad un asse, le quali girando per esso e operando a modo di vite d'Archimede spingono innanzi il bastimento. T. Gius. Ressel di Trieste è il vero inventore dei vapori a elice. – Corvetta, Cannoniera a elice. 5. (Archi.) [Bos.] Scala a elice. Scala a chiocciola che gira intorno ad un muro od intorno ad uno stipite cilindrico. – Elici diconsi i Ricci de' caulicoli, ossia le Volute minori del capitello corintio. È in Vitr. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: elianticoli, elianticolo, elianto, eliapprodi, eliapprodo, elibus, elica « elice » eliche, elici, elicicoltore, elicicoltori, elicicoltrice, elicicoltrici, elicicoltura |
Parole di cinque lettere: elevò, elevo, elica « elice » elici, elida, elide |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soffice, superfice, alice, calice, glicocalice, tralice, salice « elice (ecile) » felice, infelice, antelice, silice, pollice, atreplice, molteplice |
Indice parole che: iniziano con E, con EL, parole che iniziano con ELI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |